Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] e ne fu generalmente riconosciuta l'importanza, divenne chiaro che una corretta teoria dello sviluppo deve tener conto non solo dei processi attraverso i quali un sistema in sviluppo procede lungo la sua caratteristica traiettoria temporale, ma anche ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] lo studio scientifico di questo problema è stato il trionfo della teoria evoluzionistica di Darwin, secondo la quale le più alte forme organici. Le gocce di coacervato rappresentano deisistemi multimolecolari che possono passare con facilità da ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] corrente attraverso la membrana si avvicina allo zero. In teoria la membrana può rimanere indefinitamente al livello o nelle qui basti ricordare il notevole incremento nello sviluppo deisistemi simpatico e sensoriale sotto l'influenza di un ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] rilevata la loro capacità di ridurre C2H2 a C2H4, catalisi caratteristica deisistemi fissatori di azoto atmosferico. Più nota perché utilizzata in favore della teoria simbiotica della cellula eucariotica è la complessa situazione che si attua nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] da Head 'costruttori di diagrammi' (Head, 1926). Le teoriedei fautori delle localizzazioni caddero davanti alle prime difficoltà sorte tra il , alimentato dai risultati dell' elaborazione deisistemi di livello inferiore: fonetico, lessicale e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] □ 4. Descrizione teorica dei fenomeni di trasporto (teoria fenomenologica del trasporto attraverso membrana): a) premesse, deduzioni, asserzioni generali; b) importanza dei coefficienti fenomenologici; c) trasporto attivo; d) sistemi con elettroliti ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] un unico e identico concetto quello che appare nelle teoriedei biologi, dei linguisti e degli antropologi; ma si può presumere che ogni cultura.In modo ancor più tecnico, l'analisi deisistemi di terminologia di parentela fatta da Kroeber (v., 1909 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] delle piante, o filogenesi. Due sono i concetti base della teoria di Darwin: l'uno che gli organismi viventi si sono evoluti applicando tecniche paragonabili a quelle impiegate nell'analisi deisistemi usati nell'industria. Parimenti a un'unità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] identificare i principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità deisistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni dello spessore ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] 3, e viceversa. Il ciclo di isteresi associato è caratteristico deisistemi noti come eccitabili. A questi stati stabili si dà ora Il peso wij è connesso alla grandezza nota, in teoria dell'informazione, come informazione mutua fornita dai pattern di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...