Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] presenti effetti dovuti a retroazioni, in virtù delle quali uno dei prodotti di reazione influenza la velocità di una delle reazioni alla teoria statistica delle reti (network) rappresentando tali cicli come un insieme di sottounità (o nodi) che ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] comune, che, passato dalla teoria di Aristotele nel pensiero di l'altissima poesia che scioglie i nodi delle verità teoretiche in una dimensione 1978b, pp. 119-127; C. Frugoni, Il Governo dei Nove a Siena e il loro credo politico nell'affresco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] quest'opera egli espose, in modo chiaro e completo, la teoria, la nomenclatura e le operazioni dell'astrologia così come era dell'ascendente, della Luna, del Sole e dei pianeti, nonché i nodi lunari ascendente e discendente, all'istante della nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] filosofica che esalta la circolazione delle idee, dei prodotti e delle tecniche e il «cozzo» ’intelligenza» (p. 309). La teoria soggettivistica del valore è quasi un sottoprodotto Brescia, Verona, Vicenza, Padova, nodi della rete di un territorio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] fregio dorico a metope e triglifi, ornato da una teoria di mascheroni e sorretto da eleganti colonne ioniche, e doveva interviene dall’alto sciogliendo i nodi dell’intreccio narrativo; grazie alla gru, gli dèi possono raggiungere il theologeion, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] dar vita a veri e propri nodi complessi di significato.
Nel passaggio dello l’Italia
In Europa, la regia, come teoria e come pratica, si è radicata in trent possono essere relazioni tra le diverse parti dei corpi dei diversi attori; tra le scene e il ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] segnato l’emergere di una serie di nodi problematici nella vita dell’Ordine, a di delineare una nuova fisionomia, tanto dei cenobi quanto degli eremi.
Accanto alle esigenze di rendere accessibile in latino una teoria di biografie di filosofi pagani.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] proposito è bene ricordare che all’inizio del secolo XIV la maggioranza dei mottetti è a tre voci: due voci superiori che cantano due testi musicale? È evidente che la teoria dell’ ars nova tocca alcuni nodi filosofici e teologici capitali. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] ). Si poteva dunque concludere che la causa efficiente dei vermi erano le mosche, o meglio le uova risultati acquisiti e sui nodi irrisolti delle fonti testuali» Mangani, Libro ed esperimento. Le teorie della generazione di Francesco Redi, Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] sarebbe risultata efficacemente collegata ai nodi urbani più strutturali. Oltre al bramanteschi d’instauratio Romae, ovvero di ripresa dei modelli dell’antichità nell’ambito di un moderno dove si allinea una lunga teoria di finestre incorniciate da ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...