Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] la totalità» (Ambiente: gestione e strategia. Un contributo alla teoria della progettazione ambientale, 1989, p. 27).
A livello .
Le energie
L’energia è uno dei fattori fondamentali che determina la competitività dell’economia di un Paese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] attentamente calibrate ‒ in teoria da una visita all'altra ‒ sulla base dei cambiamenti delle condizioni del e anche la dieta e lo stile di vita non erano più determinanti; la china infatti sarebbe stata efficace anche in presenza di errori nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] l'adozione delle teorie, dei metodi e degli strumenti occidentali nell'Ufficio astronomico dei Qing.
La natura delle dottrine di Wang Yangming è stata un fattore determinante nella rivitalizzazione dell'indagine nota come shixue ('studi pratici ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ).
4. Perché un'impresa diventa multinazionale?
Secondo la teoria neoclassica, basata sull'assunzione che i mercati operino in prime, costo di trasporto dei prodotti, disponibilità e qualità delle infrastrutture. Essi determinano in quali paesi, al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] poi ribattezzò l'ordine in Palpigradi.
Uno dei maggiori interrogativi sollevati dalla teoria dell'evoluzione concerne l'origine del polimorfismo Soltanto nell'ambiente biologico costituito da un determinato genere di zanzare le specie malarigene di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] scopo della scienza era la riduzione dei fenomeni vitali alle loro determinanti chimico-fisiche, ma trovò un ricerche sulla struttura stereochimica degli zuccheri, a partire dalla teoria del carbonio asimmetrico di Jacobus Henricus van't Hoff ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] teoria sul rapporto geni/comportamento disinteressandosi del tutto delle mediazioni mentali, cioè dei esse l'ammissione dell'esistenza di qualcuno che soffre senza colpa determina una situazione di discrepanza con la suddetta credenza e aspettativa. ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] , ma l’unione e l’integrazione delle teorie e dei dati provenienti sia dall’esperienza clinica sia dal laboratorio cominciano a portare all’identificazione di fattori e meccanismi importanti per determinare una patologia complessa e grave come la ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] di quelli comunque verificatisi (attività di protezione).
La teoria degli errori latenti si fonda sul presupposto che, Si calcola quindi l’IPR, che è dato dal prodotto dei tre valori precedentemente determinati, per cui IPR=P×R×G.
L’obiettivo della ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ancor più determinante se si considerano i tipi di problemi affrontati e le caratteristiche dei partecipanti, -violent resistance (Satyāgraha) (1935), New York 1961 (tr. it.: Teoria e pratica della non-violenza, Torino 1973).
Klandermans, B., Kriesi, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...