(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] private, meno soggette ai limiti imposti dai controlli amministrativi.
Con l'avvento della società tecnologica hanno , Bioetica in Italia, Bologna 1992.
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1992, 1995².
La legislazione straniera ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] cioè del programma di controllo responsabile dell'applicazione della base di conoscenza e della soluzione dei conflitti, e infine e reimmettendolo, successivamente, direttamente in aorta. La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e trans-genere indicano l'emergere di pratiche e teorie sulla possibilità di discostarsi dall'attribuzione sessuata genitale, e 1976-84). Sulla base della ricostruzione dei dispositivi di controllo della sessualità nella storia occidentale, Foucault ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] anche perché permette, seguendo precise regole derivate dalla teoria dell'informazione, d'indicare algoritmi in grado di controllo interno delle informazioni ottenute.
Altri inconvenienti di questa strategia sono rappresentati dal prolungamento dei ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] una alterazione del controllo omeostatico, soprattutto per di conciliare questi dati con le teorie psicodinamiche annette molta importanza patogenetica all' (Boling e coll.), la maggior parte dei più recenti lavori riporta risultati a distanza molto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] microchirurgicamente e porta alla produzione di più subembrioni in teoria totipotenti. In pratica con embrioni di animali non si dei terminali dei cromosomi (telomeri) avrebbero indicato una lunghezza leggermente ridotta rispetto ai controlli; ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] cliniche, senza che, nella massima parte dei casi, il controllo farmacologico e l'effettivo risultato terapeutico confermassero degli stimoli adeguati), era stato alla base della teoria dell'eziotropismo artificiale formulata da P. Ehrlich: questi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] come l'emopoiesi deve essere finemente controllato. Uno dei progressi più significativi dell'ematologia negli ultimi improvviso o attraverso un processo graduale. Da un lato, la teoria sin qui sviluppata e in buona parte dimostrata si può enunciare ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di O. Loewi secondo la quale gli impulsi completamente da un suo accurato dosaggio e da un costante controllodei suoi livelli ematici che non devono superare 1,5 milliequivalenti ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] momento di attrito. Le dimensioni maggiori di una testa, in teoria, determinano una maggiore stabilità dell'articolazione e un aumento del ogni allungamento è prodotto tramite la separazione controllatadei frammenti di un focolaio di frattura. Molti ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....