Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] cioè di piccole ma periodiche variazioni dei vari parametri che controllano la rotazione terrestre. Si parla quindi , mentre in grandissima parte è di origine interna. La teoria oggi largamente accettata sulle cause del magnetismo terrestre è quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle loro pubblicazioni, che, tuttavia, non sfuggivano del tutto al controllo delle autorità.
A partire dalla fine del XIV sec. s' ultime a richiedere l'obbligatorietà dei loro corsi introduttivi.
In teoria, un'istituzione poteva essere definita ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dei valori da promuovere o da difendere (tutti riconducibili a valori in certo senso tradizionali, a partire dallo stesso desiderio procreativo, tra i più caratteristici e diffusi in tutti i tempi e in tutte le culture), ma a quello del controllo ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] 1982, p. 87), "il controllo della prostituzione passò dalle tenutarie dei bordelli e dalle prostitute stesse ai secolo le società comuniste basate su elementi selezionati della teoria marxiana hanno assunto in genere un atteggiamento repressivo nei ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] insegnamento dei Siciliani, in Essais de philologie moderne, Paris 1953, pp. 209-217; E.G. Parodi, Lingua e Letteratura. Studi di Teoria I, (A-L), Palermo 1986. Ringrazio il mio allievo A. Montinaro per la revisione e i controlli editoriali. ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] che non esista individuo o istituzione capace di controllare la progettazione della città. Gli sponsor, i politici estetici degli autori del piano generale. È stata privilegiata la teoria De Stijl dei progetti a sé stanti, di cui sono espressione il ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di mantenere il controllo su questo nuovo corpo. Il riconoscimento della protezione dei dati come diritto fondamentale e per dare fondamento morale ai rapporti di lavoro, questa teoria, quale che siano le critiche che possono esserle rivolte, non ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] consenso della maggioranza: è sempre necessario anche il controllodei devianti e di chi contesta le regole del sistema economia, la scienza regionale ha fatto propria l'eredità della teoria della localizzazione, e in essa s'incontrano ricercatori di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] organo viene demandata anche una funzione di sostanziale controllo di efficienza dell'operato dell'amministrazione attiva, dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] giuridici dedicano maggiore attenzione alla descrizione dei meccanismi di controllo e valutazione di tale potestà che aspettative e danneggiati i propri interessi. Secondo la teoria incrementale delle decisioni, ne consegue che il responsabile ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....