TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] , con il detto metodo dell'intersezione, dei punti d'appoggio sussidiarî, e di renderli la possibilità di eseguire controlli dalle stazioni successive, metodo indiretto del cannocchiale a stadia.
Teoria del cannocchiale a stadia. - Immaginiamo ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] anche perché permette, seguendo precise regole derivate dalla teoria dell'informazione, d'indicare algoritmi in grado di controllo interno delle informazioni ottenute.
Altri inconvenienti di questa strategia sono rappresentati dal prolungamento dei ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] sulla loro composizione. Se invece B è più freddo dei vapori, si ha l'effetto di condensazione parziale. con prese da piatti intermedî. In teoria, per separare nei casi normali tutti . Questa caratteristica richiede controlli della temperatura, del ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] una alterazione del controllo omeostatico, soprattutto per di conciliare questi dati con le teorie psicodinamiche annette molta importanza patogenetica all' (Boling e coll.), la maggior parte dei più recenti lavori riporta risultati a distanza molto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] I consorzi amministrativi, Torino 1919; G. Salemi, La teoria generale dei consorzi amministrativi nel diritto italiano, Roma 1920; U. Borsi, l'attività stessa, o cui competono i relativi controlli. Ben inteso, i cenni che seguono sono limitati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] microchirurgicamente e porta alla produzione di più subembrioni in teoria totipotenti. In pratica con embrioni di animali non si dei terminali dei cromosomi (telomeri) avrebbero indicato una lunghezza leggermente ridotta rispetto ai controlli; ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] big business si manifesta utile per la collettività, e la teoria della per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le e non assicuri a esse così una posizione di controllodei prezzi o della produzione o della distribuzione.
Secondo l ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] sensi del quale AGCM, ai fini della copertura dei costi relativi al controllo delle operazioni di concentrazione, determina annualmente le contribuzioni inquadrate negli schemi della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che spesso ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] dei redditi, v. in questa App., un aspetto della quale sono i controlli diretti, tra cui il controllodei anzidetto, è stata suggerita da J. M. Keynes nell'opera Teoria generale dell'occupazione, interesse e moneta (1936), la cui argomentazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sia ai fini sia ai mezzi, propria dei mendicanti, dei senza fissa dimora, dei tossicodipendenti, degli etilisti. L'ultima possibilità la stima e l'affetto. La versione della teoria del controllo sociale più diffusa è quella presentata nel 1969 da ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....