Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] con i terroristi. Contestualmente il presidente propose la teoria secondo la quale il mutamento di regime in ̔Irāq che operavano sul mercato, consentendo così un miglior controllodei singoli su denaro che apparteneva loro e maggiori guadagni ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ed autoguida va integrato con un sistema di controllo di assetto allo scopo di evitare che le linee tracciate dalla "teoria delle informazioni". La e sul peso del propulsore, sul volume e sul peso dei serbatoi, ecc.; ne segue che il rapporto di massa ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] al terreno e che si riconoscono costantemente nelle ceneri dei vegetali.
La teoria del Liebig avvalorata da un largo corredo di dati . Sarebbe pertanto molto opportuno che i controlli della lavorazione non si limitassero alla determinazione ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] g. può offrire all'umanità efficaci strumenti per il controllo di uno dei pochi fenomeni naturali che parevano doverne restare indipendenti: l cromosomi artificiali o elementi genici accessori, in teoria meno nocivi all'assetto genico dell'organismo ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] o calma è necessario usare in luogo dei cervi volanti palloni frenati. Questi, in permette di aumentare notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si sono raggiunti mezzi è stata controllata la pratica rispondenza della ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di 490 m. al secondo; nei materiali del tipo dei mattoni è di circa 3500 m. al secondo, ecc. non deve dispensare però da adatti controlli sperimentali; ché, a causa della difficoltà in base alla sua curvatura (teoria del Biehle). Ne consegue che con ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e trans-genere indicano l'emergere di pratiche e teorie sulla possibilità di discostarsi dall'attribuzione sessuata genitale, e 1976-84). Sulla base della ricostruzione dei dispositivi di controllo della sessualità nella storia occidentale, Foucault ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] .
A parte questi aspetti di evidente incongruenza fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda di voto nelle elezioni amministrative dei cittadini europei e ha inoltre abolito i controlli alle frontiere interne dell'Unione ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] densità energetica è molto più bassa di quella dei grassi comuni. Infatti maltrin fornisce 4 kcal/g di tumori nel ratto rispetto ai controlli. Analoghi risultati sono stati ottenuti cardiovascolari. - Le attuali teorie indicano che l'ossidazione può ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] di V. E. Orlando, I, p. 572; Forti, I controlli della amministrazione comunale, in Tratt. di dir. amm. di V. assegnate ai tribunali. La teoria della competenza per valore studia non ammette un diverso sentire dei privati. L'incompetenza per materia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....