Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] soggetta a procedimenti e controlli (se volta all’ produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattori di produzione che è necessario impiegare classe <n.
Il ramo più sviluppato della teoria delle f. di variabile reale è quello delle f ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] , suggestione e influenza diffusa, favorite dall’anonimato e dalla mancanza di controlli personalizzati. La teoria della convergenza, invece, fa leva sulla predisposizione dei soggetti a inserirsi in un certo c. collettivo in quanto già orientati ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] che, più tardi, servì per la carica dei minerali. Si usò dapprima il carbone di legna ghisa e, infine, quelli di controllo delle diverse operazioni.
3. Le cariche (gas d’aria), è alla base della teoria dell’altoforno.
Il processo produttivo
La marcia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] private, meno soggette ai limiti imposti dai controlli amministrativi.
Con l'avvento della società tecnologica hanno , Bioetica in Italia, Bologna 1992.
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1992, 1995².
La legislazione straniera ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'astronomo reale per perfezionare le teoriedei movimenti del Sole, della Luna e dei pianeti, e le nostre conoscenze fanno in mare servono solo a scopo d'orientamento, cioè a controllare le indicazioni della bussola. All'uopo si determina l'azimut ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] critica, 1987), indipendentemente da Derrida ma partendo anch'egli dalle teorie retoriche di Nietzsche. A sua volta, Bloom (n. 1930) 1988), autore di romanzi assai meno controllati formalmente di quelli dei suoi colleghi e governati piuttosto da ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe compiere, quello svolto in realtà potrà promotore è coinvolto in meccanismi di controllo positivo dell'inizio della sintesi dei messaggeri che, per es. nel caso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] nelle elezioni locali e dei parlamenti regionali tenutesi nel maggio 1991 aveva perso il controllo di diverse importanti città hasta el mar, 1976; La cólera de Aquíles, 1978; Teoría del conocimiento, 1981). Accanto a questa generazione di romanzieri e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e conseguentemente per un più sicuro controllodei materiali e dei procedimenti d'intervento. Urbani ha F. Isman, Roma-Bari 1991; P. Marconi, Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia 1993; AA.VV., Manutenzione e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] residui nei corsi d'acqua, e rafforzati i controlli nel trattamento dei reflui e nella dislocazione delle discariche per i estetico.
Globalmente l'a., che già oggi in teoria potrebbe sfamare tutti, domani potrebbe effettivamente adempiere a questo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....