Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] definite. Infine, la parte IV del Patto stabilisce una procedura di controllo sul rispetto del medesimo (v. infra, § 2.9).
Il Infine una terza conclusione. La spinta propulsiva della teoriadei diritti umani nell’ordinamento internazionale non si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] per il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli, e possono risolvere situazioni difficili. Esperimenti sono c) della validità dei criteri e deicontrolli di sicurezza; (d) della valutazione dei risultati e dei dati di fatto ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a società per azioni involge importanti questioni di teoria generale, a partire dall’autonomia degli enti pubblici S.U., 26.3.2014, n. 7177).
Quanto al sistema deicontrolli sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] delle preferenze dei cittadini, che a loro volta sono influenzate dall'efficacia deicontrolli esercitati nei history, New York 1981 (tr.it.: Una teoria neoclassica dello stato, in La teoria economica dell'organizzazione, a cura di G. Brosio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dell'igiene e del controllo delle malattie epidemiche. L'epidemiologia e la microbiologia divennero quindi strettamente legate e considerate come la naturale continuazione della teoriadei germi e della scoperta dei microbi nell'ambiente. Tra ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] da circoscrivere il campo di applicazione deicontrolli. In altri termini occorre individuare a theory of finance, Washington 1960 (tr. it.: La moneta in una teoria del finanziamento, Milano 1965).
Hicks, J. R., A suggestion for simplifying ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] del normale processo di invecchiamento.
Teoriadei radicali liberi
La teoriadei radicali liberi ipotizza che l’ proposto nel 2000 la teoria del network di difesa, in cui ha suggerito che l’invecchiamento sia indirettamente controllato da una rete ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] . Anche se in entrambi i casi i sostenitori delle suddette teorie hanno accumulato dati a supporto del loro punto di vista, allele B27, presente in circa il 90% dei pazienti, rispetto al 5% deicontrolli. Il grado di associazione viene espresso come ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] come fatti sociali, privilegiando così la dimensione del controllo e dell'ordine sociale. La teoria struttural-funzionalista sviluppata da Talcott Parsons (v., 1951), che combina la teoriadei ruoli con le concezioni psicanalitiche, ha fortemente ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] possibile applicazione della teoriadei servomeccanismi al funzionamento del diritto (Wiener, N., Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine; trad. it. a cura di G.P. Barroso, La cibernetica. Controllo e comunicazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....