CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Il ricupero degli ordini vitruviani tardò ad affermarsi nella teoria anche dopo Alberti, come mostrano le incertezze di basilica giustinianea del Sinai, un vero e proprio eclettico campionario deitipi più in voga nella prima metà del sec. 6° ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] corrente verso est quando soffia il monsone di sud-ovest.
In teoria là dove ha luogo il movimento verticale si dovrebbero trovare regioni punto dell'oceano e dà preziose informazioni sull'origine deitipi d'acqua che la compongono. Per molti punti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] loro cambiamento di posizione, vale a dire alla teoriadei congegni meccanici. È ancora un concetto piuttosto vago condanna di Tempier, Buridano applicò le sue conclusioni a tutti i tipi di moto locale, anche a quelli che avvengono in casi naturali. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoriadei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di dibattito nei primi due decenni di sviluppo della teoriadei quanti: come si poteva eliminare una contraddizione così netta frequenze.
Si hanno soluzioni esatte dell'eq. (21) per vari tipi di potenziale; se, per esempio,si suppone che sia V = ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , mentre la gamma delle problematiche, deitipi di società e dei periodi storici che essi studiano è molto .
Differenze teoriche
I formalisti si servono dei concetti base della teoriadei prezzi elaborati dai neoclassici fondatori della microeconomia ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] la storia e la logica, la linguistica e la sociologia o la teoriadei sistemi.
A questo fine, il primo passo sarà stipulare una definizione scolasticità. Il linguaggio verbale non è altro che uno deitipi di linguaggio: la sua semantica non è che una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che un rischio. Il sistema giuridico può stabilire diversi tipi di rapporto con gli interessi: ad esempio, nella tradizione Magri, 1994), per usare termini e concetti propri della teoriadei giochi. I soggetti che usano una razionalità parametrica si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che l'essere su cui si può fondare la scienza è di tre tipi: in atto, in potenza, in disposizione (o potenza incompleta, come lo a esso, come si è detto). La teoriadei bisogni naturali appare sostanzialmente scorporata dall'antropologia cristiana. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tre getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teoriedei polimeri e dei cristalli liquidi. Il francese Pierre-Gilles de di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi di reazioni (idrogenazione, isomerizzazione) con elevata ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Thom (1970), ha trattato questo concetto in termini di topologia analitica ed è cosi riuscito a sviluppare una teoriadei possibili tipi di creodi ramificati, una classe di fenomeni che chiama ‛catastrofi'. Egli pretende di aver dimostrato che sette ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...