Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] essere attendibili ed efficaci. I moduli della neocorteccia sono appunto insiemi di neuroni. Entro certi limiti il modulo, con i suoi nel comportamento sociale degli individui. In questo ambito di riferimento si sviluppa la teoria del campo di Kurt ...
Leggi Tutto
arte
Se l’a. in generale si riferisce a un certo sapere unito a una certa abilità, l’a. in senso estetico non sembra definibile propriamente né come sapere, né come abilità, che sono condizioni necessarie [...] specifico riferimento all’estetica, alle teorie dell’a., della letteratura e delle determinate opere d’a. o di determinati insiemi di opere d’a., alla loro funzione riflessione e di applicazione: il livello degli oggetti concreti e quello delle loro ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] in generale, il comportamento e la vita psichica degli esseri umani prescindendo dal cervello e dal corpo, teorie.
Modelli per lo studio dell'intelligenza
I nuovi modelli usati per studiare la cognizione sono le reti neurali (artificiali), insiemi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] nel 1827 contribuì allo sviluppo delle teorie geologiche del Lyell al quale inglese ne trasse.
Nel 1824, insieme con S. Scuderi, A. Di la Sicilia orientale, XCI (1990), pp. 235-329 ("Repertorio degli scritti", pp. 265-281 ed ediz. di testi…, pp. ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] », per es., l’idraulica, la teoria delle probabilità, la vulcanologia, ma anche la mineralogia, interrelata sul piano degli oggetti di studio con la geologia chimica esistono inoltre delle nomenclature, insiemi di termini chiusi destinati a coprire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] di cui si occupa sono pure creazioni degli scienziati stessi. Secondo Poincaré, invece, con ciò che rappresenta (Duhem, La teoria fisica: il suo oggetto e la di stabilire una corrispondenza tra insiemi di segni e insiemi di fenomeni. Secondo Duhem, ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] insiemi molto complessi di meccanismi cognitivi, che è compito della ricerca dettagliare.
Per tutti questi motivi, alla fine degli afasia viene studiata con l'obiettivo di sviluppare una teoria cognitiva dei processi e delle rappresentazioni che sono ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] e pervasivo le condotte degli individui e dei gruppi; costituiscono l'insieme di comportamenti e di ampie e dinamiche delle abitudini, anche grazie alle suggestioni offerte dalla teoria dell'evoluzione di C. Darwin. È esemplare, a tale riguardo, ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] viene stabilita una teoria formale assiomatica che esprime il linguaggio degli enunciati a partire deduzione che va dagli assiomi a F. Il teorema di deduzione stabilisce che se Γ è un insieme di fbf e A e B sono due fbf, allora se da Γ e A si deduce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] le sue radici nella ricezione critica della teoria aristotelica, presentata nei primi tre capitoli , e quindi esisterebbe l’insieme infinito delle loro anime immortali per dimostrare la fallacia degli argomenti degli atomisti contro la divisibilità ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...