Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] questi ultimi due decenni, di una teoria della stratificazione archeologica (v. Harris, gestione di dati relativi a determinati insiemi, ma offre anche le opportunità del antichistica dell'Istituto Gramsci nel corso degli anni ottanta, che ha portato ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] sviluppo dei calcolatori e degli algoritmi, nonché a una ,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei dati, u la soluzione, e F la relazione forniti sia dal teorema di Taylor sia dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] più estremi. È anche possibile che, insieme alle stelle, si formino oggetti di buona opportunità di confronto tra la teoria e le osservazioni, tranne che 1950 circa, in cui la maggior parte degli astronomi credeva che tutte le stelle avessero circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] 1/2. Dal 1925 in poi, Friedrich Karl Schmidt estese la teoria di Artin a una qualunque estensione algebrica K di grado finito su è estesa a tutti gli ideali interi a di Am, cioé all'insiemedegli ideali frazionari di k primi con m, e χ è un carattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta insieme di base'. Per sistemi molecolari queste funzioni di base sono normalmente localizzate sui nuclei e hanno la forma delle funzioni gaussiane, particolarmente adatte per il calcolo degli ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] impara' con appropriati insiemi di esempi, cioè di coppie di vettori input-output. La teoria su cui si basa RBF sono costituite da unità ognuna delle quali si modella su uno degli esempi attraverso una curva di attivazione a forma di campana. Ogni ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] l'idea che l'oggetto d'indagine costituisca un insieme organico di parti interrelate. Un'interpretazione del tutto teoria dei sistemi vengono definiti come inputs. Compito del ricercatore è quindi quello di analizzare la natura degli inputs e degli ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] prodotto). L'analisi delle serie storiche è l'insieme delle procedure che permettono di studiare l'evolversi dei dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la statistica. Verso la fine degli anni trenta Eugen Slutzky presentò il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] in precedenza. L'algebra fu applicata alla teoria dei numeri, ma pochi matematici vi si in cui l'Italia era un insieme di Stati separati; un gran numero il centro delle attività matematiche all'inizio degli anni Ottanta si spostò a Parigi, con ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] forme. Più precisamente, questa teoria studia le proprietà dell'insieme costituito da tutti i regione, D può rappresentare il numero dei disoccupati e X̵̵ il numero degli abitanti; se le unità sono aziende agricole, D può essere la produzione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...