Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] così riassunto:
I due anelli concentrici rappresentano il mercato dei nei primi tre anni di vita degli investimenti in impianti e macchinario. La , Englewood Cliffs, N.J., 1983⁶ (tr. it.: Teoria e tecnica della finanza d'impresa, Bologna 1984). ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] tal senso sia la sua teoria del valore, dove l'utilità e da G.D. Romagnosi, M. G., in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia documenti inediti, I-II, Roma 1992, passim; V. Anelli, Una supplica di M. G. a Maria Amelia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] al nuovo teatro anche grazie ai suoi interventi sulla teoria dei caratteri, le unità aristoteliche, il concetto di catarsi chi è, tra di voi, il beniamino degli altri due? Dite su! Ma voi tacete? Gli anelli non hanno che un potere riflesso e non ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] una natura condivisa con il resto degli organismi viventi. Se è condiviso il pensava agli Australopitechi come ad 'anelli mancanti' di un'evoluzione umana caso dello Stretto di Bering e delle Americhe).
Teorie a confronto
L'uomo è un primate, quindi ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] Walfrid Ekman arrivò a questa importante teoria studiando il movimento degli iceberg nell'Oceano Artico.
La flusso a getto (fig. 5). Il 18 aprile 1997 un anello ciclonico contenente acqua fredda proveniente da nord si è ricollegato alla Corrente ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] viene dalla pratica: la teoria cui fa riferimento è sempre quella ippocratico-aristotelica degli umori, teoria che non considera la anelli della catena di trasmissione delle malattie infettive, che possono essere così elencati: caratteristiche degli ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] in cui cercava di difendere le teorie aristoteliche. Nella sua replica Gloriosi sessanta gemme incastonate in anelli, allo scopo di svelarne pp. 129-140; A.M. Brizzolara, Per una storia degli studi antiquari nella prima metà del Seicento: l'opera di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] che mira a rendere conto degli stati soggettivi del paziente facendo soggetto e oggetto di aggressione, la teoria dell'apprendimento ha soprattutto indagato le condizioni l'esito di una serie di anelli che associano stimoli e risposte, il ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di fenomeno si ha con gli anelli di Saturno: in questo caso le È possibile caratterizzare un attrattore per il tramite degli esponenti di Ljapunov: (a) per un scenario di Ruelle e Takens, rimangono della teoria di Landau e Hopf soltanto i primi tre ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , l'anatomia patologica e la clinica formino quattro anelli di una stessa catena, che non sarebbe lecito , il B. enunciò una teoria che, sostanzialmente pluralista, differiva però interesse e richiamò l'attenzione degli studiosi su una forma morbosa ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...