Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] e le unità CGSem per quelle elettromagnetiche: v. unità.
Teorema di Gauss. - Uno dei teoremi fondamentali nella teoriadeicampi vettoriali. Riguarda i campi newtoniani, o coulombiani, cioè quelli il cui vettore è, punto per punto, il risultante ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] (sistemazione della teoriadeicampi elettrici e magnetici; formule elementari delle azioni magnetiche), come in altri campi della fisica (teoriadei fenomeni capillari, calcolo della velocità di propagazione del suono, teoriadei gas, calorimetria ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Firenze 1932). È stato professore di metodi matematici della fisica all’Univ. La Sapienza di Roma, ha collaborato con numerosi istituti internazionali (CERN, MIT, univ. di Chicago ecc.). [...] dell’Accademia dei Lincei. Hanno avuto particolare rilievo i suoi studi sulla rottura spontanea di simmetria, condotti insieme al premio Nobel Y. Nambu (modello di Nambu - J.-L.), e lo studio dei fenomeni critici nella teoriadeicampi e in ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] un’importante conferma nel 1983 con un esperimento condotto al CERN e coordinato da Rubbia. Secondo la moderna teoriadeicampi, le interazioni avvengono grazie a una particella che fa da mediatrice e ha una massa inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] anche ad altri settori della teoriadeicampi e viene considerato un pioniere nello sviluppo dei linguaggi simbolici computazionali, fondamentali nei complessi calcoli algebrici in teoriadeicampi e nelle teorie di gauge, in particolare con ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] of Chicago, fino alla nomina a professore emerito nel 1991. Ha dato contributi fondamentali in teoriadeicampi, in teoria della superconduttività e in teoria delle particelle elementari. In partic., in collab. con G. Jona-Lasinio dell'Università di ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] di problemi di oceanografia e di fluidodinamica oltre che, in fisica teorica, allo studio di metodi non perturbativi in teoriadeicampi. Esule dall'Argentina a causa della dittatura militare, dal 1982 è prof. di istituzioni di fisica teorica nell ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n.Tubinga 1922). Professore di fisica presso l'Università dell'Illinois (1960-66) e di fisica teorica all'Università di Amburgo (1966-87), dal 1987 è professore emerito. Ha dato importanti [...] originali contributi alla LQP (local quantum physics), un particolare approccio alla teoriadeicampi quantistici che affronta l'interpretazione fisica delle teorie quantistiche locali in termini di algebra delle osservabili. Ha pubblicato, in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] e filosofia (prediligeva Shakespeare, Schopenhauer e Pirandello), "teoriadei giochi", strategia navale, economia, politica e medicina, ha portato agli sviluppi più importanti nella teoriadeicampi quanto-relativistici.
Tra i numerosi partecipanti ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] teorica e della fisica matematica (tra i quali, teoria quantistica deicampi, teoria della diffusione, sistemi dinamici, equazioni non lineari). Si è interessato di problemi di controllo degli armamenti e disarmo dal 1963. È stato tra gli iniziatori ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...