TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] nell’autunno del 1736 fu inviato a Roma a completare quelli teologici al collegio Nazareno.
Ordinato sacerdote a Firenze il 25 ottobre esperimenti eseguiti dai convittori. Fuori dall’orario scolastico teneva lezioni di storia antica e geografia, ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] eminentemente in relazione alla patria caelestis, a quel regno di Dio che solo la dottrina teologica successiva (di impronta scolastica) sarebbe tornata ad ancorare al mondo sensibile (proponendo la patria caelestis come modello delle diverse ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] dove intraprese lo studio della filosofia e, in seguito, della teologia. Il 28 febbraio del 1746 egli ricevette il diploma di " , che comprendevano le discipline classiche e la filosofia scolastica tradizionale. Fu in questo periodo che egli scoprì ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] sua formazione. Sono indicati centotrentotto libri fra i quali testi di teologia, filosofia, trascrizioni del Vecchio e Nuovo Testamento, ma anche , oggetto di molti riferimenti nella cultura scolastica medievale del XIV secolo, che nella patristica ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] . Sum. theol. I 63 9 ad 3, 109 1). Secondo alcuni scolastici la distinzione antecedente allo stato di gloria era fondata solo sulle doti naturali (così G. Fallani, Le gerarchie angeliche, in Poesia e teologia nella D.C., III, Milano 1965, 107-122. ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] periodo il B. iniziò a lavorare per la riforma scolastica, che rimarrà il campo principale della sua attività fino fa riflettere agli abusi e difetti che si sono introdotti nella teologia o dall'ignoranza ed oscurità dei tempi o dallo spirito di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] domenicano T. Tosa. Qui conseguì le lauree in filosofia, in teologia e in utroqueiure. Ottenne anche una medaglia d'oro per una In campo filosofico il L. riteneva la logica aristotelico-scolastica uno strumento incomparabile per scoprire il vero, e ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] De principiis ordinis.
L’influsso del pensiero teologico di Ugolino è stato duraturo, soprattutto fra gli agostiniani, e si può collocarlo fra le più rilevanti figure speculative della tarda scolastica (come attestano gli studi di Venicio Marcolino ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di Poleggio (Svizzera) e poi, nel 1887, di filosofia scolastica nel seminario di Lugano e dal 1893 al 1896 tenne la stessa 1982, pp.229-310; Id., Uno dei centri della riflessione teologica e della spiritualità tra le due guerre. Genova tra il 1920 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] , 1080, 1254.
G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell’Università di Padova. Parte I (secoli XIV e XV), Padova in Poppi, 1989, pp. 63-85); Id., L’antiaverroismo della scolastica padovana alla fine del secolo XV, in Studia patavina, I (1964), ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...