• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Religioni [136]
Biografie [111]
Temi generali [34]
Storia [33]
Filosofia [32]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [27]
Diritto [22]
Arti visive [15]
Diritto civile [16]

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] a una concezione astrale del mondo si trovano nella mistica dei pitagorici. In Platone troviamo il riconoscimento del qualche cosa di nuovo, e con la superiorità della teologia astrale in confronto del semplice e ingenuo politeismo più antico ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] pure soggetta a cadere nell'assorbimento o dell'umano in Dio (mistica; v.) o del divino nell'umano. Questa instabilità del pensiero non ha le sue radici nel rituale e anche la sua teologia fin dall'inizio non fu concepita in maniera teoretica. L' ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] dice in una sua lettera (Opere, II, p. 146), tutte le teologie nella loro parte mistica contengono verità, sono invece mitologiche (fabelhaft) nella loro parte non mistica (cioè dottrinale). Mal si addice quindi alla filosofia della religione di J ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

ORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFISMO Guido Calogero . La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] Esiodo, elaborarono nella forma di una teogonia le concezioni teologiche e cosmologiche che stavano a fondamento del loro verbo perciò l'eliminazione del dissidio originario e l'identificazione mistica con la divinità, alla quale di fatto l'iniziato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFISMO (2)
Mostra Tutti

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] cose finite, e una teologia negativa (ἀποϕατική), che, mediante un processo di negazioni, dalle cose finite sale a Dio. Così l'uomo sciolto e libero da tutte le cose di quaggiù entra in quella caligine veramente mistica dell'inconoscibilità, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] ad approfondire certe verità sublimi, le quali invece si intendono nell'estasi mistica. Donde la legittimità della mistica (ṣūfismo) - avversata invece da molti filosofi e teologi - purché sia riservata ad anime elette e aventi quella preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

FÉNELON, François de Salignac de la Mothe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] prima le lezioni di teologia alla Sorbona e poi i corsi nel celebre seminario di Saint-Sulpice acquistandovi quella salda dottrina F. aveva conosciuto Madame Guyon (v.) la mistica visionaria che frequentava, già favorevolmente accolta, Versailles, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MADAME DE MAINTENON – EDITTO DI NANTES – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉNELON, François de Salignac de la Mothe (2)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] legato da profonda amicizia, si avvicinò alla teologia e alla mistica ebraiche, che avrebbero rivestito un ruolo di Briefwechsel 1933-1940, hrsg. G. Scholem, 1980 (trad. it. Teologia e utopia. Carteggio 1933-1940, Torino 1987). Numerose le raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHARLES BAUDELAIRE – WALTER BENJAMIN – ROMANTICISMO – MESSIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

al-GHAZZĀLĪ, Abū Ḥāmid Muḥammad ibn Muḥammad aṭ-Ṭūsī

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] sei anni più tardi lo volle professore di materie teologiche e giuridiche nella scuola superiore an-Niẓāmiyyah da lui fondata In seguito a una crisi interiore che lo volse al sūfismo (ascetico-mistica) nel 488 èg. (1095 d. C.), lasciò Baghdād e si ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – NIẒĀM AL-MULK – PANTEISTICHE – ARISTOTELICI

ESISTENZIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] rinnova nei temi della speculazione esistenziale la teologia negativa della tradizione protestante: l'unico non si può chiarire ma solo esperimentare e vivere nell'esperienza mistica. Per i riflessi che l'esistenzialismo ha avuto nelle varie ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – CATTOLICESIMO – TRASCENDENZA – KIERKEGAARD – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESISTENZIALISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
mìstico¹
mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali