GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] che onorò con scrupolo per circa due anni pur non rinunciando alla speranza di poter tornare a Roma. L'8 sett. 1616 gli giunse dal implicazioni teologiche.
Dopo un breve periodo (autunno 1651-estate 1653) in cui fu di nuovo nel collegio della città ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] la sua riforma nel nome della cristiana povertà. Una volta che tale speranza fosse andata delusa, il governo C. Piana, La facoltà teologicadell’Università di Firenze…, Grottaferrara 1977, p. 323; E. Fumagalli, Aneddoti della vita di Annio da Viterbo ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di enciclopedia e delle sue articolazioni interne. Segue una discussione sulla teologia, distinta in theologia capitolari, vol. XXI, c. 137r), fu forse facilitato dalla speranza, ben presto sfumata, di ottenere una cattedra nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] il B. poté dedicarsi con tranquillità agli studi teologici. Dopo aver prestato per un certo tempo servizio luce". Ma questo invito generico alla speranza si precisa subito. L'elemento decisivo della vittoria delle Chiese riformate ad Anversa e nel ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] movimento verso una storicizzazione parallela dellateologia e del diritto canonico sta alla base della c.d. natura pastorale del . Singolare, infine, espressione di speranza ecumenica, gettata sul ponte della memoria di due millenni di storia ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] a una maggiore spiritualizzazione della religione, liberata dal formalismo scolastico dellateologia e dal materialismo meccanico del parroci di campagna a cui Tommaseo guardava con speranza per la loro insostituibile capacità mediatrice, rinunciando ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] sin dal canto I dell'Inferno D. abbia " fondata la speranzadella riforma del mondo in " XVII (1961) 185-254; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1961, 80-84; R. Montano, Storia della poesia di D., II, Napoli 1963, 289; F. Montanari, ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Italiae, et alibi" l'annuncio della nascita del nuovo Studio, nella speranza di attirarvi altri studenti forestieri oltre davvero mantenuto. Nello Studio di Napoli, per esempio, la teologia, ai tempi di Federico e ancora per lungo tempo dopo di ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] problemi che le nuove scoperte scientifiche impongono alla teologia e alla tradizione religiosa, l'amico di Giovanni il riso e le lacrime, la speranza e la noia, la miseria e l'illusione. Questa grande commedia dell'arte, gremita di gesti, di grida ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] la poesia parabolica, una delle tre classificazioni in cui è suddivisa la poesia, è anche strumento dellateologia rivelata (per es., o prove degli errori, delle loro cause e dell'arresto del sapere; le ragioni di speranza per ridare dignità e ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...