Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] grande rigore intellettuale. Ciò favorì il rinnovamento della filosofia e dellateologia cattolica che, sotto il nome di ' nelle Fiandre e a cedere la Borgogna (gennaio 1526).
Liberato dalla prigionia, dichiarò nullo il trattato e riuscì rapidamente a ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] κρίσει)49. Se il destino delle anime è quello di liberarsi dal mondo della generazione e di raggiungere una , Sofista e Politico del mondo fisico, Fedro e Simposio delle realtà teologiche. Con il Filebo, punto di arrivo del primo ciclo di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] 'essenza delle cose conosciute era l'idea, derivata dalla tradizione teologica, della comune origine divina dell'uomo e della natura qui la riflessione sul piano psicologico della fatale coazione che spinge lo 'spirito libero' a ridurre le verità alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] forza plasmatrice della poesia, nella sua originaria funzione civile, come liberazione di quell’ della storia, poiché la concezione vichiana della storia non tenta di superare, anzi presuppone, l’interpretazione teologicadella caduta dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] , attraverso l’analisi scientifica e teologicamente neutra del primo, la prospettiva di riscatto e di liberazione umana annunciata dal secondo. Successivamente, per arginare il rischio incombente della fine del pensiero speculativo a vantaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , e ricondotto all’autentica dialettica della realtà:
la filosofia della prassi – concludeva – è la concezione storicistica della realtà, che si è liberata da ogni residuo di trascendenza e di teologia anche nella loro ultima incarnazione speculativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] un mese di distanza dalla pubblicazione, la facoltà teologicadella Sorbonne intervenne con una sentenza di condanna (Archives è neppure causa prima, né nel senso di una causalità libera e contingente, né nel senso di una causalità necessaria. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] lo sviluppo dell’Istituto da lui fondato. Accusato innanzitutto di posizioni rigoristiche nell’ambito dellateologia morale, Rosmini delle cose sacre e alla possibilità di partecipazione a esse da parte dei laici, avrebbe cercato la liberazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] intellettuale individuale volta alla ricerca della verità portava alla liberazionedell’anima dai confini del mondo complicata per due importanti aspetti: il primo è che per ragioni teologiche vi è un ‘primo’ cielo, che si trova sopra il firmamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] poesia parabolica, una delle tre classificazioni in cui è suddivisa la poesia, è anche strumento dellateologia rivelata (per es., un termine antico realtà nuove (e vere). La liberazione dagli idoli, che diventa un procedimento prioritario per poter ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...