Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] portò Ammone, il dio di Tebe, al grado di divinità principale, verificò le frontiere dei nòmi, costruì nel Delta fortezze di cui si accompagnò una politica del governo più conciliante. La tensione fra E. e Sudan, sfociata in scontri armati ad Ḥalā ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gogh da parte di un estremista islamico alimentò le tensioni già presenti nella società sui problemi dell’immigrazione e K. Kaan, Mecanoo, J. Coenens e K. Christiaanse, tra i principali esponenti delle nuove tendenze sono: MVRDV (W. Maas, J. van Rijs ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , che dopo la guerra ha sostituito il carbone come principale fonte di energia ponendo l’E. in un’inedita situazione continuare con la persistenza di squilibri territoriali, tensioni sociali, degrado ambientale, perenne ricerca di riconversioni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] minerarie comprendono in primo luogo la lignite, i cui principali giacimenti si trovano nel versante meridionale dei Monti Mátra e dalla coalizione democratica (16,1%).
In politica estera, tensioni con l’Unione europea e con i Paesi limitrofi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] d’Egitto, contenne a stento un’invasione di Etiopi. Loro principali centri erano allora Napata (➔) e Meroe (➔). Le prime notizie le milizie islamiche, mentre negli anni successivi la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il confine, fino ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] che alimentò gli scontri nei Balcani, principale focolaio di tensioni insieme con la competizione franco-tedesca, e fu all’origine del fascismo), l’insieme di queste tensioni causò scompensi politici e istituzionali.
L’Europa nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di gasdotti che collegano il Maghrib all’Europa, i cui tronchi principali sono la linea transmediterranea (Transmed) per l’Italia e la spostamenti nelle regioni interne, a causa della perdurante tensione tra le forze di sicurezza e i militanti ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nei confronti di Israele è motivo di tensioni e spaccature: alla tradizionale contrapposizione tra uno la sola cerchia della teoria illustrata nei trattati dei sec. 8°-15°. Teorici principali furono: Khalīl (8° sec.), al-Kindī (9° sec.), al-Fārā´ ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] manda le sue acque all’Indo. Dal Kūh-i Bābā, il principale nodo idrografico dell’Afghanistan, irradiano altre maggiori arterie: tali il Surkhāb dove la nascita del Pakistan causava continue tensioni (rottura delle relazioni diplomatiche nel 1961-63). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e presentano gli stessi fenomeni carsici della vicina Venezia Giulia. I fiumi principali sono la Drava e il Mur, che però attraversano la S. unita alla crisi economica degli anni 1980 e alle tensioni nazionali, comportò anche in S., come nelle altre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....