Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] si svolgono in occasione dei riti che segnano i principali passaggi di status nella vita individuale. Le cerimonie hanno richiama l'uso centenario di bustini e giustacuori steccati); la tensione verso l'alto della colonna e l'allungamento del collo, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] 'Organizzazione mondiale della sanità, che ha distinto due condizioni principali: l'abitudine al bere e la tossicomania.
Nell'abitudine in quanto facilitano il contatto e riducono le tensioni ecc.), esso viene in genere valutato positivamente nelle ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] sinusoidale, più frequentemente a dente di sega o impulsiva; i tipi principali sono l'o. a bloccaggio, l'o. a multivibratore (per , che si mantiene sinché V non assume un valore pari alla tensione di disinnesco, Vd, del tubo; a questo punto, il tubo ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] quella nei testi in versi ha avuto fin da subito una tensione alla norma, alla selezione, alla stabilizzazione, superiore a quella dei autorevolezza ai volgari di Toscana, eredi e assimilatori principali di quelli siciliani e meridionali in cui si ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] alternatori, dispositivi che generano la corrente distribuita nelle abitazioni.
Nei principali elettrodotti che collegano le centrali con i punti in cui l'energia viene utilizzata, la tensione è di centinaia di migliaia di volt, mentre nelle nostre ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...]
A partire dal Cinquecento le corti divengono uno dei principali strumenti di affermazione del potere regio e poi dell' negare il proprio favore a seconda del momento, riequilibrare le tensioni sociali. Insomma è il sovrano a tirare le fila del gioco ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] certo valore, con ciò l'impianto restando protetto dai danni conseguenti a sovratensioni; i principali sono gli s. ad arco, costituiti da due elettrodi collegati alla linea ad alta tensione, foggiati a V molto aperta verso l'alto (s. a corna o a V ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] adoperato per il passaggio della terza armonica della corrente magnetizzante, eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] che Adler vede in tutte le manifestazioni della vita una tensione e un orientamento verso uno scopo (la ricerca del potere S. Sullivan, E. Fromm e K. Horney sono tra i principali esponenti di quest’orientamento.
J. Lacan promosse, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] di disoccupazione, senza innescare effetti economici indesiderati come tensioni inflazionistiche. Nei termini più tradizionali, la f. tipo di risorsa che si rende non disponibile. I principali tipi di risorse considerate sono: fisiche (per es., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....