DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] nuovo impulso: nel 1811 il D. curò, per i suoi tipi, la pubblicazione di una parte della Flora napolitana di M. Tenore, capolavoro tipografico, per Napoli, nel campo della stampa a colori. In quell'anno, usciva, a sue spese, la seconda edizione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] marxista fu la riforma agraria (1975), i cui risultati furono nel complesso deludenti, in parte a causa del tenore di vita e del livello culturale estremamente bassi delle masse contadine. Anche la nazionalizzazione delle industrie, tendente a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] La popolazione rurale costituiva (al 1982) il 79,2% del totale, ma a questa superiorità numerica si contrappone un tenore di vita assai più modesto di quello dei cittadini. La riduzione di questo squilibrio è stata uno degli obiettivi perseguiti con ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] N., aveva un'attività autonoma ed indipendente. La Carta introduce alcune novità effettive, intese a promuovere un più elevato tenor di vita, il pieno impiego della manodopera e condizioni di progresso e di sviluppo economico e sociale, insieme alla ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] negli anni critici aveva impegnato anche i gioielli della corona, diede il buon esempio, adottando per sé e imponendo alla corte, un tenore di vita semplice e sobrio. Fino dal 1713 V. A. II pensò a un riordinamento legislativo e affidò allo Zoppi e ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] del permesso stesso.
Nel 1243, per esempio, un messo del vicario imperiale Galvano Lancia ottenne una lettera di questo tenore valida per un mese (Acta Imperii inedita, I, p. 333). In un salvacondotto del sovrano dello stesso anno, rilasciato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] divenne divertente". La scienza diventò una merce pregiata e la posizione sociale degli scienziati e, di conseguenza, il loro tenore di vita, si elevarono notevolmente.
Nel mondo sovietico, i generosi finanziamenti pubblici e il varo di progetti su ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] intelligenza con cui i due capitani (il D. ed Oberto Spinola) riuscirono a garantire possibilità di guadagno ed alto tenore di vita anche ai ceti meno abbienti, grazie all'abilità con cui spalancarono ai traffici cittadini l'intero Mediterraneo ed ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] si arrese agli Angioini, e nel 1302 Federico III la cedette a Vinciguerra Palizzi.
Il M. condusse un elevato tenore di vita, abitando nelle eleganti case costruite a Manfredonia, Barletta e Orta Nova, soggiornando nei suoi castelli di Monte Sant ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Luigi d'Angiò sulla scena italiana, mise in atto il suo progetto di totale occupazione dello Stato pontificio che, stando al tenore dell'accordo di pace siglato con Firenze il 22 giugno 1414, poteva essere ormai considerato come eliminato dalla carta ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...