• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Sport [102]
Biografie [59]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [32]
Temi generali [20]
Discipline sportive [15]
Cinema [16]
Lingua [15]
Arti visive [14]
Letteratura [8]

La femme d’à côté

Enciclopedia del Cinema (2014)

La femme d’à côté Daniela Angelucci (Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] cui, venti anni prima, aveva tentato il suicidio procurandosi danni permanenti a una gamba. Durante una festa al circolo del tennis, Bernard, in preda alla gelosia, insegue Mathilde nel tentativo di baciarla e la scuote con violenza di fronte a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE – FANNY ARDANT

WIMBLEDON

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMBLEDON Clarice Emiliani (A. T., 45-46). Città dell'Inghilterra, nel Surrey, uno dei sobborghi sud-occidentali di Londra, da cui dista 12 km. Per l'amenità del paesaggio e per il clima mite Wimbledon [...] da rapidi e varî mezzi di comunicaziane. I ben attrezzati campi sportivi, tra cui assai noti quelli di tennis e di golf, vi richiamano numerosissimi visitatori. Dello sviluppo del centro testimonia il rapido incremento della popolazione, che ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] il piano preparatorio di massima per i Giochi. Il problema più serio era rappresentato dall'assenza di un vero stadio: il tennis poteva andare a Wimbledon, il canottaggio a Henley, il tiro a Bisley; ma per lo stadio serviva un aiuto esterno. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Krout fu il primo sport a prendere piede tra le donne negli Stati Uniti. Nei paesi di lingua inglese in generale il tennis su prato coinvolse fin dal principio le donne e anche il pattinaggio artistico fu fin dal principio un'attività rivolta a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Ciclismo, Ginnastica, Golf, Lacrosse, Lotta libera, Nuoto, Pugilato, Roque, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro con l'arco, Tiro alla fune, Tuffi Numero di gare: 91 La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Schiavone, Francesca

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schiavone, Francesca Schiavóne, Francesca. ‒ Tennista (n. Milano 1980). Professionista dal 1998, nella nutrita serie dei suoi buoni piazzamenti a livello internazionale spiccano, principalmente, l’arrivo [...] nazionale, nella Fed cup (2006, 2009, 2010), e soprattutto il trionfo nel singolo, nel 2010, al Torneo di tennis del Roland Garros (Open di Francia), ottenuto superando in finale l’australiana Samantha Stoser. Protagonista di un gioco vigoroso e ... Leggi Tutto
TAGS: FED CUP – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavone, Francesca (1)
Mostra Tutti

Graf, Steffi

Enciclopedia on line

Graf, Steffi Tennista tedesca (n. Bruhl 1969). Professionista dal 1982, ha vinto 7 volte il torneo di Wimbledon (1988, 1989, 1991-1993, 1995, 1996), 4 volte i campionati internazionali di Australia (1988-1990, 1994), [...] , 1996). Il suo anno di maggior successo è stato il 1988, quando ha realizzato il "Grande Slam", terza donna nella storia del tennis dopo M. Connolly (1953) e M. Smith Court (1970), e ha vinto il torneo femminile singolare ai giochi olimpici di Seul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – BARCELLONA – AUSTRALIA – FRANCIA – TENNIS

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] nuove discipline, specialmente nel settore femminile; in più sono stati ammessi, a titolo dimostrativo, il baseball e il tennis. Gli atleti italiani, vincendo 32 medaglie, hanno ottimamente figurato stabilendo, con 14 medaglie d'oro, il nuovo primato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

epicondilite

Dizionario di Medicina (2010)

epicondilite Maria Grazia Di Pasquale Malattia infiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli epicondilei [...] la ripetizione eccessiva o troppo intensa dei movimenti di estensione delle dita e del polso, cosa che si verifica, per es., nel tennis o in altri sport (l’e. è detta anche gomito del tennista). Oltre agli sportivi, ne soffrono molte altre categorie ... Leggi Tutto
TAGS: OZONOTERAPIA – LASERTERAPIA – AVAMBRACCIO – MESOTERAPIA – CORTISONICI

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , vincitore con il suo windsurf nella classe Mistral. Primo oro individuale anche per il Cile, che ha prevalso nel singolare di tennis con Nicolas Massu, il quale aveva già preso l'oro nel doppio in coppia con Fernando Gonzalez, terzo nel singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tènnis
tennis tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali