(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] e a valor medio nullo, sistema sensoriale tempo-invariante), all'aumentare del numero N degli stimoli, tale somma tende alla risposta dovuta al solo sistema sensoriale stimolato. Numerose sono le ricerche sia per interpretare in sede clinica i ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] quella proposta da Lilienfield (1987), secondo cui l'e. è "un metodo di ragionamento intorno alla malattia, che tende a sviluppare inferenze biologiche dalla osservazione della distribuzione dei fenomeni morbosi in gruppi di popolazione". Pur essendo ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] a un paziente con una certa situazione patologica, si orienta utilizzando ''l'intuito'', mentre il calcolatore tende a prendere in considerazione tutte le possibili diagnosi differenziali), in secondo luogo è estremamente difficile codificare o ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] non si può disputare. D'altra parte, è stato verificato che una ridotta avversione genetica per i sapori amari tende ad associarsi a un maggior consumo di alcolici, con il conseguente pericolo dell'alcolismo, mentre una forte predisposizione genetica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] : l'illuminismo cocchiano è quasi completamente alieno da disposizioni utopiche in materia politico-sociale; il suo materialismo tende a restringere i fatti vitali "reali", i soli degni della cura dell'intellettuale illuminato, a quelli fisici ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ; il comportamento deviante è il comportamento così etichettato dalla gente" (v. Becker, 1963, p. 9).
2. "La vecchia sociologia tendeva a basarsi massicciamente sull'idea che la devianza porti al controllo sociale. Io sono giunto a pensare che l'idea ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] quando la grandezza del campione è fissata a n in molti modelli di popolazione intercambiabile, se la grandezza della popolazione N tende a infinito e se il tempo è misurato in maniera appropriata (ovvero in unità di Ne=N/σ2 generazioni). Nel limite ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] delle ghiandole areolari è oleosa e fornisce una protezione lubrificante durante l'allattamento, quando la cute del capezzolo tende a escoriarsi e screpolarsi con maggior facilità. La zona areolare è caratterizzata inoltre dalla presenza, subito al ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] una collocazione non emarginata nella comunità.
A tali conclusioni si avvicinano anche le teorie di tipo psicoanalitico, le quali tendono a ricondurre i fenomeni estatici a forme di regressione allo stadio infantile, a una ricerca di ritorno alla ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] concetto di armonia su cui si basa l'intera concezione del modello cosmologico. La concezione chiastica del canone policleteo tende a porre in armonico equilibrio, nella figura umana, tensione e distensione muscolare. Come si vede, anche gli aspetti ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...