Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, dal momento che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a esso e, al limite, a incorporarlo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] singole realtà locali o nazionali, in conseguenza in primo luogo del fatto che essa, a causa dei crescenti flussi migratori, tende oggi a definire in Italia e in Europa un nuovo tessuto sociale. Ma anche un altro fattore - di maggiore complessità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] coincide con il numero di punti dell'insieme s contenuti in λn, e per ogni n, sm∩λn converge a s∩λn quando m tende all'infinito. Se chiamiamo Tt(s∣λn) la realizzazione in s∣λn della dinamica associata al cubo λn con condizioni periodiche al bordo ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] costanza di determinate realizzazioni conferisce alla preposizione una sua fisionomia semantico-sintattica, dall'altra la frequenza stessa dell'impiego tende a banalizzarla e a ridurla a puro legame grammaticale.
2. Com'è ovvio, l'uso che D. fa delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] Han; al fondatore della dinastia, un campione della giustizia che si è ribellato a un regime oppressivo e corrotto, tende inevitabilmente a seguire, nel corso dei diversi regni, un progressivo indebolimento della linea di discendenza. Gli imperatori ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] , crimini di guerra, crimini contro la pace e genocidio. Essa rappresenta il culmine di un lungo processo che tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo ...
Leggi Tutto
geomarketing
<ǧiëumàakitiṅ> (it. <ǧeomàrketinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto [...] assunto un’importanza crescente nella fase di globalizzazione della produzione, dal momento che la competizione economica tende a giocarsi non più semplicemente fra imprese, quanto piuttosto fra territori (regioni, città, sistemi produttivi locali ...
Leggi Tutto
senso
Termine che presenta una complessa stratificazione semantica, potendo indicare, volta a volta: (1) la facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, ossia la sensibilità; (2) ciascuna [...] tatto, odorato; (3) la coscienza, o consapevolezza in genere, ossia la percezione di fatti interni (accezione per la quale tende a identificarsi con il sentimento); (4) la capacità naturale di intendere le cose, di apprezzarle nel loro giusto valore ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] ore), e la sua bassa concentrazione (ca. 1 μM; quella della mioglobina nelle cellule del muscolo è pari a 100÷400 μM) tendono a escluderlo; d’altro canto, la stretta vicinanza della Ngb con aree della retina (dove la sua concentrazione è ca. 100 μM ...
Leggi Tutto
limite centrale, teorema del
limite centrale, teorema del in statistica e probabilità, stabilisce, sotto certe condizioni, la convergenza alla variabile normale standardizzata della somma di variabili [...] comunque siano distribuite le probabilità individuali, quando si considera un insieme piuttosto numeroso di individui, la variabile in esame tende a essere distribuita in modo normale. Ciò consente, quando il valore di μ sia ignoto, di utilizzare la ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...