Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] cervello umano non si è modificato sostanzialmente dall'avvento della specie Homo sapiens sapiens. La mente, invece K. Polanyi, ha senz'altro modificato anche il nostro modo di percepire il tempo e le funzioni della memoria. Vivendo in un mondo che ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] aspettative sono coincise con l'avventodi nuovi problemi sanitari e con la crescita di altre pressioni sui bilanci un'ingiustizia peggiore non offrendo a una persona la possibilità di vivere per un tempo equo. Nel caso in cui si applichino i QALY ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] diabetica è la causa più importante di cecità nelle persone tra i 30 e i 65 anni; si verifica con il tempo e le sue varie tappe possono il rischio di infarto del miocardio. L'ipertensione tuttavia non accelera solamente l'avvento dell'aterosclerosi, ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] preventiva, non ha rivelato alcun caso di diffusione del tumore in un arco ditempo superiore a 27 mesi, periodo che di avere nell'anno 2010 una carta di identità genetica individuale per 1000 euro è certamente affascinante, a condizione che l'avvento ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] della "marcia della natura".
Per un lungo periodo ditempo, indagare sulla degenerazione consisté nell'interrogarsi sulle origini della e spietata (Valenstein 1986). Pochi anni dopo, con l'avventodi Hitler al potere, ebbe inizio in Germania l'ultimo, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] Inibitori dell'RNA-polimerasi
L'avvento dei fungicidi sistemici, capaci di penetrare nella pianta e colpire quantità utile a ottenere lo scopo desiderato e solo per il tempo necessario. Mediante la formulazione una sostanza attiva, mescolata con ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a patto che vi si dirigessero partendo da luoghi e in tempi diversi. Ma i reparti, ivi pervenuti in successivi scaglioni, furono , con entusiasmo, il governo di B. Cairoli, suo fraterno amico. in occasione del suo avvento, nel marzo 1878, pronunciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] inconsueto che i risultati di studi metodologicamente simili siano in reciproco disaccordo. Allo stesso tempo, è stato dimostrato risultati per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici.
L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] libertà politica ed economica" (p. 6), come avvento del metodo induttivo, come primato di un'Italia che "affermava nel nome e nel che si concretarono nel Volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine d'altri tempi (Milano 1925), uscito lo ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] dalla fine della chemioterapia. Con l'avventodi apparecchiature più sofisticate, l'ipertermia può essere come una microscopica 'mina' che esplode dentro la cellula. In un tempo compreso fra 2 e 3,5 ore dalla somministrazione della soluzione borata ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...