. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] procura speciale. Nel caso di neonato abbandonato, chi lo trovi è obbligato a consegnarlo all'ufficiale di stato civile e a denunziare le circostanze di tempo e luogo in cui fu trovato, di che si farà un processo verbale iscritto sui registri. Se il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] sempre più frequenti varianti. I comuni sopra i 10.000 abitanti, un tempo soggetti all'obbligo di dotarsi di uno Schema Direttore (SD), ne hanno riferimento nei valori di fondo della convivenza civile e nelle esperienze compiute negli ultimi anni. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'ambiente concepito come condizione essenziale del vivere civile. L'intervento dell'uomo ha determinato e determina non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in modo diffuso ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] giuridica dei trasporti ha un piccolo embrione nel codice civile italiano, il quale considera l'attività dei "vetturini sì (art. 388-416), che la dottrina ritiene - in riguardo al tempo in cui fu redatto - fra i più pregevoli del codice, e un ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ai sensi degli articoli 583 e 924 cod. proc. civile.
Sempre per lo stesso principio che la somministrazione delle viaggiatore, il quale ha bisogno di recarsi all'estero per rimanervi qualche tempo, se vuole evitare i rischi e le noie di portare con ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] se non è stato stabilito un termine minore. Nella cambiale a certo tempo data, i mesi si computano secondo il calendario gregoriano. Nella cambiale più lunghi termini della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codice di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , poiché il degrado di queste risorse è allo stesso tempo una causa e un risultato della povertà. Si riconosce l è posta al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, come si prospetta in un memorabile parere del ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sono represse con sanzioni penali. Inoltre l'ingegnere capo del genio civile ha la potestà, quando ne sia rimasto alterato lo stato contenuto e nell'estensione a seconda dell'ordinamento vigente nel tempo e nel luogo in cui fu formato) e quelli che ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tipo di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo e le categorie indicate e aiuta a dar conto quale consiste nell'aver introdotto nel paragrafo 90 del codice civile (Bürgerliches Gesetzbuch) un comma secondo cui "gli animali ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch le condizioni per la vita delle corporazioni. Tuttavia, ai tempi di Gregorio I v'era a Napoli una corporazione di saponai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...