PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Vi si vede la prima certa rappresentazione di P. nell'arte greca; la dea veste il chitone e lo himàtion ed ha 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] il santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla porta occidentale, il tempio periptero dorico della metà del IV sec. a.C. che sorge nel un piccolo teatro (forse il più piccolo di tutta la Grecia), una cisterna per l’acqua assai ben costruita e l’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] contatto con l’Etruria e con il mondo greco favorì la fioritura di un artigianato locale Villa di età repubblicana, in BA, 22 (1993), pp. 69-73.
L. Melillo Faenza, Tempio di Diana Tifatina, ibid., pp. 73-76.
Ead., Scavi in via San Gennaro, ibid., p ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] del Theodotos (v.) di cui parla l'iscrizione del tempio di Asklepios con il Th. di Vitruvio. Non c' on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 22.
11°. - Scultore greco di Tebe, di età incerta.
È noto solo dalla lista degli omonimi di Diogene ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] se non ne abbiamo notizie precise (Plin., Nat. hist., xxxv, 77, allude alla Grecia del IV sec. a. C.; C. I. L., viii, 724, all' (v.), nobile della casata dei Fabii, firmò gli affreschi del tempio di Salus sul Quirinale, dedicato il 303 (Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] 1948-1950; dal 1955 al 1957 il Sestieri scavò 26 tombe in località Tempa del Prete, circa km 2 a S della città. Nel 1964 fu con le varie iconografie del Caronte note nel repertorio greco o etrusco, è manifestamente femminlle nella veste e nella ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] continentale furono donati dal governo greco nel 1907 e nello stesso anno lo scavo di Hogarth a Efeso apportò una parte dell'importante materiale dal tempio arcaico di Artemide. Nel 1923 oggetti del santuario di Artemide Orthìa a Sparta furono donati ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] il marmo nell’età dello stile severo, sorta in seguito all’emigrazione in Magna Grecia di scultori di Taso, la cui attività è posta in connessione con il cantiere del tempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali è stata riconosciuta anche in ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 'epoca e pur rientrando nella topica antitirannica greco-romana (Aiföldi) sembrano qui trovare una Denkmäler, III, 1914-15, tav. 30; G. Galassi, Dall'antico Egitto ai Bassi Tempi, in L'Arte, XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] fine del II sec. va attribuito l'edificio (con probabilità un tempio), che ha fornito le 16 colonne per il pronao all'atrio architettura nelle sue prime manifestazioni sembrano la Renania e la Grecia (S. Giovanni in Conca ad aula unica e arcate ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...