Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Serapide alessandrino anche se, come sembra dimostrato, mancano serie ragioni di attribuirla a Bryaxis. Essa è da ritenere opera di pitture del colombario di Villa Pamphili, Mon. Pitt. Ant., Roma, V, Roma 1948; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di combattimenti di gladiatori - ma ben presto prevalgono le immagini delle divinità popolari, come Iside, Serapide ellenistica; generalmente esse sono molto più piccole dei loro prototipi.
Dai tempidi Augusto in poi, durante il I sec. d. C., nel ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] rettangolare, absidato, con caratteri basilicali ed era notevole per la sua bella serie di sculture, tra cui le teste di Mitra, Serapide e Minerva. Il tempio, costruito probabilmente nel tardo II sec., subì numerose ricostruzioni e continuò ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] tempio (forse alle divinità alessandrine), concludeva il complesso monumentale. Di qualche decennio posteriore al teatro è l'erezione di colta. Copie di alto interesse documentario come l'Afrodite seduta fidiaca, il Serapide stante di Castel S. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] , che fu detta di Lambesi: tanto questa, come quella corrispondente dal lato di levante, sono del tempodi Marco Aurelio. Fuori Dea patria non meglio precisata, e del santuario di destra, Serapide.
All'interno della città altri edifici pubblici erano ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] facciata ci fornisce i nomi della triade egizia: Serapide, Iside e Anubis. Iscrizioni su offerte votive rinvenute sulla scalinata del tempio consentono di parlare di un culto di Iside Lòchia. La base di un altro donario rinvenuta presso l'altare reca ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] sulla spalla. Sul rovescio compare il tempio con la statua di Artemide Eleutera.
Le iscrizioni documentano per M., Andriake, Sura e Trebendai i culti di Trqqas (= Zeus), Eleutera, Leto, delle Ninfe, di Iside,1 Serapide, Anubis e Apollo-Sozon. Monete ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] sotto l'attuale prefettura. Per l'età romana v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra (C.I.L., x, 6) che menziona il templum Apollinis maioris. Quest'ultima ricorda anche un pritaneo ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] uno scettro. Importante era anche il culto di Asclepio, nel cui tempio si depositavano i decreti. È menzionato Zeus a Serapide e Iside.
A O. non sono stati condotti scavi organici; a breve distanza a E dell'istmo, A. orlandos esplorò le rovine di una ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] altri testi si apprende dell'esistenza di un tempio dedicato a Venere (Pietrangeli, 1940, p. 286, n. 1) e di un campus per le esercitazioni della IX, 4771), di Mercurio (CIL, IX, 4775), di Iside e Serapide (CIL, IX, 4772) e soprattutto di Vacuna, cui ...
Leggi Tutto
serapeo
serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
zacoro
żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...