INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] del virus e studio del comportamento sierologico; i dati ottenuti, valutati statisticamente sono risultati ampiamente significativi: la temperatura cede per crisi entro la 24ª-36ª ora con regressione rapida dei sintomi tossici generali e delle ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] a poche ore di distanza dall'ingestione dell'alimento contaminato, con nausea, vomito, diarrea, ipotensione, tachicardia. La temperatura può essere febbrile, pur potendosi talora osservare ipotermia. La prognosi è in genere buona; la guarigione si ha ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] sia all'acqua che alle molecole idrofiliche dallo strato interno che è uniformemente idrofobico. Tale strato, alla temperatura corporea, è liquido e permette quindi il movimento delle molecole fosfolipidiche e delle proteine di membrana, a ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dolcemente possibile. Tale metodo prevede perciò alcune accortezze, quali luci soffuse, rumori ridotti al minimo, musiche rilassanti, temperatura della sala parto più elevata, maggior calma e dolcezza nell'effettuare le prime manovre sul bambino ecc ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] cutaneo (fratture chiuse o esposte). I sintomi più comuni a livello locale sono il dolore, l'aumento della temperatura, la deformità, l'impotenza funzionale, i rumori di scroscio e anomalie della mobilità. A livello generale possono presentarsi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 100 lavori sugli argomenti più disparati, dalla vitalità degli zoospermi di rana e dal trapianto di testicoli alla temperatura delle urine, ai caratteri dello sperma, alla congestione, alla generazione spontanea, a vari aspetti della fisiologia e ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] recettori posti sulla mucosa e nella parete vescicale, capaci di riconoscere variazioni di tensione (tensocettori) o di temperatura (termocettori) e stimoli dolorosi (algocettori), decorrono lungo le fibre afferenti dei nervi pelvici, o erigenti, per ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] le modalità dell'atto compiuto focalizzando l'attenzione, oltre che sul dispendio energetico, sulle circostanze ambientali (temperatura) e temporali (inizio e fine turno, o metà turno), nonché sulla ricorrenza di contestuali stress emotivi ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] invece della sensazione di pressione (corpuscoli di Ruffini e di Pacini). I termocettori sono recettori per la temperatura, costituiti da terminazioni libere poste nel derma. I nocicettori sono recettori dolorifici, costituiti da terminazioni libere ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] , come è stato recentemente fatto grazie alle tecniche di microiniezione. Diversi fattori ambientali influenzano la spermatogenesi. La temperatura del testicolo è stabilizzata a 34 °C in virtù della sua localizzazione nello scroto, fuori dalla cavità ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...