Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] di Giovanni Battista e di Girolamo una versione da incubo del tema dell'a. assalito da animali diabolici.
Nelle miniature, gli a a opera di Domenico Cavalca - l'affresco è, sul tema, uno dei 'resoconti' più storicamente fedeli che si possano ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] illustra la sua umanità, e la passione, che sviluppa il tema del sacrificio per la redenzione. Gli episodi significativi - il Battesimo vecchia di Tokalı: la sua navata è decorata con il tema della Vita di Cristo, i cui episodi formano una sequenza ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] K. Guthrie, ha molte riserve sulle conclusioni cui è giunto lo Hinks, amplia notevolmente il campo della ricerca archeologica affrontando il tema del rapporto tra l'a. e il teatro greco (1942).
Del tutto diversa è l'impostazione che al problema dà lo ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] opera di scultori formatisi in Assia. Nei portali del piano inferiore, risalenti al 1340 ca., i rilievi raffigurano il tema mariano e la leggenda della santa Croce.All'ambito della scultura altorenana si richiamano le statue di apostoli della chiesa ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] 'Omo, pp. 95 s.). Il ciclo decorativo, che soddisfece pienamente il committente, era incentrato, nelle stanze sul lato nord, sul tema della fedeltà coniugale ed era illustrato da episodi delle Metamorfosi di Ovidio, nel solco dell'illustre tradizione ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] di M. dal più semplice duello disputato da s. Giorgio (Réau, 1956, p. 48; Lamy-Lasalle, 1971, p. 62). Il tema del combattimento, a partire dall'età romanica, e soprattutto in territorio francese, trovò nuove e più articolate soluzioni. Un mirabile ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] (Romano, 1976).
Uno dei tópoi dell'a. figurativa è, ancora, la raffigurazione delle Virtù e dei Vizi, un tema che attraversa diacronicamente la produzione artistica medievale, almeno a partire dal sec. 12°; da ricordare a questo proposito sono le ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] ).
L’interesse nutrito da Petrazzi per la natura morta è visibile anche in un buon numero di tele raffiguranti un tema iconografico particolarmente caro alla pittura dell’inizio del Seicento, quello dell’Amor vincitore. Si osservino in tale senso l ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] (in Ricordi di architettura, XV[1894-95]), sono rintracciabili gli effettì di un serio impegno progettuale, se pure il tema meno severo della prova pare autorizzare il C. all'applicazione di quel repertorio manierista che gli è più caro e congeniale ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] riconosce anche in un intervento molto più recente, quello del complesso di piazza Pio XI (Roma 1961-66), ove il tema della palazzina romana si evolve in un’inconsueta aggregazione.
La realizzazione delle esedre dell’INA e dell’INPS all’EUR conclude ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...