La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di cui le biotecnologie sono protagoniste quasi esclusive. Gli avanzamenti dell'elettronica, dell'informatica e delle telecomunicazioni hanno rimodellato la nostra vita quotidiana in misura anche superiore a quanto finora fatto dalle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , per i sistemi di sorveglianza continua e le transazioni, per scoprire le frodi e per gestire il traffico delle telecomunicazioni.
Inoltre, dal momento che i computer standard diventano sempre più complessi, il riconoscimento della voce e dei pattem ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scorrono fiumi di sedimenti che si estendono per centinaia di chilometri, creando enormi cumuli.
Il satellite per telecomunicazioni INTELSAT V. è immesso in un'orbita geostazionaria il 5 marzo; è un ripetitore radiospaziale a microonde capace ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...