Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] che ha ricevuto una ulteriore e intensa accelerazione dalla rivoluzione tecnologica che ha investito, a partire dagli anni Novanta del XX secolo, il mondo dellacomunicazioneedell’informazione.
Globalizzazione e allargamento dell’Unione Europea
Un ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] etecnologie di ambiente virtuale per verificare e dimostrare se l'aumento delle possibilità tecnologiche d'integrazione e stimolazione dei canali sensoriali si rifletta in una significativa diminuzione dei tempi di recupero dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] dell’Assemblea popolare, composta da 614 membri, edelle sue articolazioni locali, ma a tutt’oggi esiste un solo partito, il Partito comunista cubano (Pcc). Il potere è di informazione alternativa. Tra questi, il blog ‘Generación Y’ della giornalista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, dellatecnologia , e non senza reazioni scandalizzate da parte dellacomunità scientifica.
Tra guerra e pace ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] da NSA e da FBI proprio per l’alto livello di sicurezza del suo prodotto.
Di qui, la richiesta politica etecnologica che il governo app lo strumento adatto alla propaganda e alla comunicazione per i terroristi dell’IS, sia per l’inviolabilità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] 150 anni fa, limitando la varietà dell’informazione a un pubblico selezionato.
Le nuove tecnologie, che semplificano l’uso delle fotocamere e la stampa delle immagini, non aiutano a migliorare la qualità e la ricerca fotografica ma solo a documentare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] – hanno sviluppato strategie comunicative variegate per guadagnare nuovi adepti alla causa jihadista attraverso gli strumenti del Web 2.0.
L’utilizzo delletecnologie per la diffusione della propaganda terrorista non è certamente un fenomeno nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] statistica e controllo delleinformazioni, e anche delle macchine stesse, un mondo in cui la libertà è completamente scomparsa, salvo recuperarla mediante l’accesso totale e libero alla comunicazione elettronica attraverso cioè le stesse tecnologie ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] cioè l'informazione genetica da una è diventata, con la nascita dellacomunicazione orale e scritta, anche evoluzione culturale. Lo strumento principale dell'evoluzione culturale è lo sviluppo di tecnologie capaci di utilizzare le risorse della ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] e supplizi.
Verso la fine del Settecento, nuove tecnologie ma anche su periodici di informazionee riviste letterarie. In ogni è il mezzo di comunicazione, di per sé stesso innocuo, quanto il messaggio che esso comunica.
Generi e paesi
I fumetti delle ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...