Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] al commercio internazionale: la sostituibilità/complementarità tra esportazioni e investimenti diretti esteri (IDE) e il ruolo della rivoluzione tecnologica di informazioneecomunicazione (ICT, Information and Communication Technology) nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] delle scienze etecnologiedella vita ha innescato un peculiare circolo virtuoso: la ricerca di base genera alta tecnologiae l'innovazione tecnologica alimenta la ricerca di base. In altri termini, il flusso di informazioni nella clessidra può e ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso possibile dall'introduzione di tecnologie elettroniche di informazioneecomunicazione che offrono alle aziende nuove ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] (percezione del rischio, comunicazioneeinformazione); c) interessi locali e aziendali (rischio finanziario, sistemazione transitoria del personale dei cantieri, organizzazione di progetto e gestione).
Della proliferazione si è già detto; qui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] simile alla genomica. Molti degli strumenti informatici e di comunicazione (per es., banche dati accessibili tramite una necessità, a causa delle limitazioni tecnologiche di allora.
Il flusso di informazionee le discipline postgenomiche
Alla fine ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...]
5. La diffusione spazio-temporale dell'Acheuleano
Nella sua più larga accezione il termine ‛Acheuleano', usato per la prima volta da O. de Mortillet nel 1873 per l'industria del sito di Saint-Acheul, ècomunemente riferito a complessi caratterizzati ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità edell’elettronica, fanno la loro [...] e l’elaborazione del suono.
Oggi è l’epoca della software music: le tecnologiedellae l’analisi FFT. Dalla fine degli anni Ottanta in poi molti DSP verranno dotati anche di dispositivi di comunicazione segnale fornendo un’informazione sulla sua ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] del contenuto dell’enunciato sia stata resa attiva dalla comunicazione precedente in generale le tecnologie elettroniche hanno un’origine militare e anche per i della Crusca, pp. 27-90.
Cresti, Emanuela (1992a), Le unità d’informazionee ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] assunti da una grandezza, per es. la proiezione dello spin di un elettrone lungo una determinata direzione. La tecnologiadell’informazione quantistica è associata a operazioni e manipolazioni microscopiche effettuate su questi qubit. Mentre in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] informazione, offerta e domanda (ibid.).
Le tecnologie informatiche
È esperienza comune rilevare che - al momento attuale - i sistemi di informazione di sviluppare un più articolato esame dei modi edelle forme con cui tutelare (non dal punto di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...