(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a livello mondiale. La codificazione della conoscenza e delleinformazioni ridurrà quindi enormemente i costi della diffusione e dell'assorbimento delletecnologie. Con combinazioni appropriate di dati, informazione e conoscenza, sarà possibile ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il progresso verso la messa a punto e adozione di tecnologie per un'a. sostenibile ed ecocompatibile dipenderà in larga misura attenzione va anche riservata a una migliore gestione delleinformazioni sulle risorse naturali (suolo, acqua, biodiversità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il salto di qualità compiuto dalle tecnologie informatiche rispetto ai mezzi tradizionali di controllo e di informazione, con il conseguente sconvolgimento degli usi lessicali, dei significati ideologici e delle aspettative sociali. Si parla, per es ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] non avere sufficienti informazioni.
Il problema della valutazione della qualità ambientale e della disponibilità di risorse in vari modi, rispetto alle emissioni, all'a., alla tecnologia, e cerchi di farlo rispettare con mezzi coercitivi sanzionatori. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] abbassata anche dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via Internet. Benché la rete possa con la tecnologiadelle comunicazioni significherà debolezza e nuovo analfabetismo.
Quanto al consumo nell'arte e dell'arte, esso ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , newsgroups, riviste on-line, newsletters ecc., consente un'informazione immediata (ancorché, talvolta, superficiale) su quanto accade in o scuola di progettazione che possa fare a meno delletecnologie digitali, e ciò si è dimostrato vero sia dal ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] corretto uso dei mezzi d'informazione, evitando in ogni caso di dell'agricoltura e delle foreste, I problemi delle acque in Italia: aggiornamento al 1989 dei risultati della Conferenza nazionale delle acque, Bologna 1990.
Trasferimento di tecnologie ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] d'a. per i bisogni dell'agricoltura è rappresentato dal miglioramento tecnologico dei sistemi di irrigazione che nei P. Tundo, La protezione dell'ambiente in Italia, Roma 1995.
CITEF (Centro di informazione sulle Tecniche Francesi), L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] la ricerca futura.
Gli elaboratori dedicati sono concepiti sulla base dellatecnologia d'avanguardia disponibile al momento del progetto, spesso affiancata da innovazioni tecnologiche nei processori e nell'hardware di comunicazione. Anche il software ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] r. di imballaggio il decreto rimanda ai principi generali informatori già enunciati per la generalità dei r. e in E. Barni, P. Landolfo, M. Mincarini et al., Il ruolo dellatecnologia nel recupero e riciclaggio dei rifiuti industriali, pp. 292-314.
P ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...