Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] per un determinato problema di non s. (tenuto conto dellatecnologia e dei fattori economici) e che il progettista si e, attraverso una presenza preventiva, condividono con essa le informazioni utili a migliorare i livelli di vigilanza e sicurezza. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] svolge le funzioni di istituto centrale per la tecnologia archivistica, sperimentando attrezzature e procedimenti per i servizi conservare quantità enormi di informazioni in spazi molto ridotti, ma l'uso delleinformazioni è condizionato da ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il progresso verso la messa a punto e adozione di tecnologie per un'a. sostenibile ed ecocompatibile dipenderà in larga misura attenzione va anche riservata a una migliore gestione delleinformazioni sulle risorse naturali (suolo, acqua, biodiversità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il salto di qualità compiuto dalle tecnologie informatiche rispetto ai mezzi tradizionali di controllo e di informazione, con il conseguente sconvolgimento degli usi lessicali, dei significati ideologici e delle aspettative sociali. Si parla, per es ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] non avere sufficienti informazioni.
Il problema della valutazione della qualità ambientale e della disponibilità di risorse in vari modi, rispetto alle emissioni, all'a., alla tecnologia, e cerchi di farlo rispettare con mezzi coercitivi sanzionatori. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. Il Segretario generale è coadiuvato da un di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi); per la ricerca e la tecnologia (a Parigi); per la standardizzazione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di questi strumenti crescono ulteriormente, perché le tecnologie a esse associate trovano applicazione anche in campo stanno sviluppando forme di collaborazione nel settore delleinformazioni e delle azioni di contrasto. In questa direzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , richiedevano (ed è questo il secondo parametro attorno al quale organizzare le informazioni) una sopravvivenza delletecnologie costruttive dell'età classica, testimoniata sia dalle fonti scritte sia dagli edifici altomedievali superstiti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 816, "Informazione sul sublimato", s.d.; ivi, Senato, Rettori, filza 320 J. Charleston - L.M. Angus-Butterworth, Vetro, in AA.VV., Storia dellatecnologia, III, Torino 1963, pp. 229-230.
202. L. Zecchin, Vetro e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] egli si limita a constatare che le innovazioni tecnologichedell'industria bellica si annullano e si scavalcano a vicenda proponendo che le potenze nucleari si scambiassero reciproche informazioni sulle loro installazioni militari e aprissero il loro ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...