Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] propedeutiche alla terapia genica, sfruttano queste proprietà dell'informazione genetica - l'universalità e la trasferibilità - - in altre parole, nella messa a punto dellatecnologia necessaria per un trasferimento genico efficiente e al medesimo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] : l'ereditarietà dei caratteri acquisiti necessita il passaggio dell'informazione genetica dal soma, che è modificato dall'ambiente cultura dell'uomo di Neanderthal è molto più avanzata di quella dell'Homo erectus, sia nella tecnologiadell'industria ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] a questo proposito. Egli aveva utilizzato un sistema con tecnologia a plasma freddo, con CO2, CO e NH3 come tra i replicatori olistici e i sistemi basati sull'immagazzinamento dell'informazione di un mondo a RNA. Se siano veramente esistite resta ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] con un sistema ambientale, soprattutto per l'attitudine dell'uomo a utilizzare tecnologie che finiscono per superare i limiti fisici e caratteristica determina il tasso di trasferimento dell'informazione, dell'energia e del materiale attraverso gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] dall'impiego dei prodotti scaturiscono preziose informazioni su come ottenerli o eventualmente perfezionarli.
Le due anime delle biotecnologie
L'approccio interdisciplinare allo studio delle scienze e tecnologiedella vita ha innescato un peculiare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] futura disponibilità dell'informazione genetica individuale nei rapporti del cittadino con i datori di lavoro, con le compagnie di assicurazione e con la società in senso lato); (2) adozione a livello clinico delle nuove tecnologie genetiche (quali ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] a bassa potenza fornisce al robot una preelaborazione dell'informazione sensoriale veloce, parallela e a basso costo. Un circa 10¹⁶ operazioni al secondo. Usando la migliore tecnologia digitale che si possa immaginare, per ottenere queste prestazioni ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] si tiene conto, la presenza delle nubi e le emissioni vulcaniche.
Un’informazione importante sull’analisi del comportamento del costruzione delle celle è il silicio, per cui la loro fabbricazione si avvale largamente dellatecnologiadell’industria ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] informazioni necessarie alla conferma della diagnosi. In questo caso, le analisi cliniche sono richieste in modo sequenziale, a seconda della fase di osservazione clinica. Dall'enorme sviluppo di conoscenze fisiopatologiche e biochimico-tecnologiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Lilly la licenza per fabbricare l'insulina umana con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i due scienziati ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...