Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] saranno gli artefici della nuova tecnologiadella precompressione in della struttura in cemento armato: trame e ondulazioni delle cupole e delle volte, sagomature dei pilastri.
In queste forme si coglie il tratto inconfondibile dell’architettura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] sottoporre a quest'analisi l'ottica, la statica e la tecnologia (de ingeniis), probabilmente perché non aveva avuto modo di le costruzioni militari; naturalmente, a questa promozione dell'architettura non era estraneo il fatto che l'arte gotica ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] loro integrazione in un unico framework. Non si tratta soltanto di una tecnologia software, ma anche di una strategia di gestione. Il PLM fornisce uno altri.
L’equivalente del PLM nel campo dell’architettura e dell’ingegneria civile è il BIM, un ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] » (v. art. 1, lett. g); si tratta di uno standard tecnologico non in uso in paesi diversi dall’Italia.
La PEC consente «l’invio e le notificazioni telematiche
Il terzo pilastro dell’architettura del processo telematico è dato dalle regole in ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] .
Gli sviluppi tecnologicidell’ultimo decennio hanno creato l’impressione di un superamento delle specializzazioni. Mentre singoli processori.
Architetture di programmazione: MIMD e SIMD
Un aspetto molto importante dell’architettura di un ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a crolli, rifiuti non rimossi, e l'impiego di tecnologie edilizie povere, mentre furono utilizzati le sepolture urbane e ", Modena 1978; A. Cadei, Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in Tomaso da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Kaupang nel Vestfold (Norvegia). La tecnologia nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i una solida conoscenza sia dell’architettura contemporanea al di fuori della Scandinavia sia delle tecniche costruttive in legno ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] VII (1990), pp. 168-71; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, pp. 125, 525; A 1964, pp. 161 s.; R. Bossaglia, L'iter liberty dell'architettura torinese, in Commentari, XVII (1966), 1-3, pp. 182 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] la sua sensibilità e cultura nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, delle scienze sociali e umane.
Adriano, tuttavia, per la bellezza del design, ma anche per la qualità tecnologica: la macchina per scrivere Lexikon 80 (1948), la portatile ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] rappresentò invece una semplice innovazione del modello originario.In una tecnologia in sviluppo si può avere quindi un succedersi sia di tradizione meccanica dei Greci, con l'eccezione dell'architettura. L'Islam però dimostrò anche notevoli capacità ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...