Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] controllo la loro sessualità, come del resto – ancora una volta – insegna il mito, in particolare quello di Tiresia, l’indovino tebano che nel corso della sua vita è stato sia uomo sia donna. Secondo la versione tramandataci da Apollodoro e Igino, un ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] proposte persiane; ma ora Tebe si sollevava, assediando il presidio macedone nella Cadmea, e Atene aderiva al movimento tebano e preparava rinforzi da inviare in Beozia, mentre Demostene avviava nuove trattative con la Persia; dal Peloponneso gli ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] le loro divinità al Sole, riescono ad adattarle alle diverse esigenze locali. L'esempio più cospicuo è quello del dio tebano Ammòn, che fu Amen-rīe ossia Ammone-Sole. Egli è il primo divenuto, prima del quale non esistette alcuno, misterioso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sinistra, in piena zona funeraria, che va interpretato forse come un gesto di rottura tra il sovrano e il clero tebano del dio Amon. Anche qui, a Tebe, appare evidente che la collocazione della necropoli regale nel territorio risponde in primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] estremo risarcimento degli dèi alle sofferenze patite dall’eroe.
La parabola di Edipo, il suo repentino passaggio dal trono tebano alla solitudine dell’esule, è stata narrata nella tragedia più celebre di Sofocle, l’Edipo re, rappresentato intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] e un sogno comune”.
Giovanni Pascoli
Incipit
Il fanciullino
È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] discendente, che lo Schweitzer non ritiene fidiaco e giudica di carattere tettonico. Il gruppo della Sfinge che afferra l'efebo tebano è stato ricomposto accuratamente da frammenti di una copia da Efeso ad opera dell'Eichler; la Sfinge ha il petto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] dell’eroismo.
La stirpe degli eroi
Anche per Esiodo gli eroi sono personaggi del passato, i guerrieri morti combattendo nei conflitti tebano e troiano. Nel celebre mito delle cinque stirpi raccontato nelle Opere e i giorni (vv. 109-201), destinato a ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] altri della mia generazione il cinema era allora tutto. Tutto". Come lui Gesualdo Bufalino, Attilio Bertolucci, Nerio Tebano, Tullio Kezich, Luigi Pintor, Emilio Tadini hanno accordato i ricordi sui medesimi temi. Nel romanzo autobiografico Bagheria ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] Fiorentini, con le genti franzese, per espugnare Pisa, capitano monsignore di Belmonte, pp. 379-95; trad. della Tavola di Cebete Tebano, pp. 397-415).
Per gli studi critici si vedano: F.L. Polidori, Avvertimento, premessa a B. Buonaccorsi, Delle cose ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...