FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] avvenire di speculatore edile).
Con qualche esagerazione il Corriere di Roma annotò che "quelli che per il teatro della rivista sono in questo momento argomento di superficiale e vieta caricatura, diventano nelle due brevi composizioni... motivi di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] concluse con la realizzazione tra il 1954 e il 1957 del cinema-teatro Maestoso, con soprastante edificio per abitazioni, la cui sala per 2500 costruzioni una scienza di verifica; in una intervista resa alla rivista Domus (ottobre 1984, n. 654, p. 10) ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Antonio Veranzio), in Dani hrvatskog kazališta (Giornate del teatro croato), XVIII (1992), pp. 137-145; ), in Hum. Časopis Filozofskog fakulteta Sveučilišta u Mostaru (Hum. Rivista della Facoltà di filosofia dell’Università di Mostar), XVII-XVII ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] recitò nella compagnia Nava-Parenti per lo spettacolo di rivista Sette giorni a Milano e conobbe Dario Fo. Nel a cura di C. D’Angeli - S. Soriani, Pisa 2006; La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e F. R., a cura di R. Brusegan, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] articolo di cui si ha notizia comparve nel 1877 nella Rivista penale; più regolarmente e più a lungo collaborò, poi, era nel comitato che organizzò la manifestazione dell'ANCI al teatro Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] che le scuderie di San Siro non potessero essere teatro di requisizioni o scorribande da parte sia dei repubblichini , 15 maggio 1940; L. Gianoli, Ritratto di F. T., in Pirelli. Rivista bimestrale di informazione e di tecnica, V (1952), 1, pp. 32 s.; ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] e ai supplementi di La Canzonetta, rivista mensile pubblicata dalla omonima casa editrice, napoletane, Napoli 194, pp. 205 s.; A. Costagnola, Napoli che se ne va. Il teatro. La canzone, ibid. 1919, pp. 387 s.; S. Di Massa, La canzone napoletana e ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] 1905, II, pp. 921-923; P. Bettoli, I Fiorilli, in Rivista teatrale ital., X (1905), pp. 99-103; V. Fainelli, Chi 24, 36; G. Checchi, Due lettere inedite di S. F., in Quaderni di teatro, 1984, n. 24, pp. 73-78; A. Evangelista, Le compagnie dei comici ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Giagni curò un programma radiofonico di grande successo, il Teatro dell’usignuolo; seguì la stampa de I nuovi Campi ’: per i mobili MIM (Mobili Italiani Moderni) promosse la superba rivista di arredamento, e non solo, La botte e il violino; ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] il 1802, succedendo a G.B. Lampugnani, e al teatro della Canobbiana. Nello stesso periodo fu segretario generale del Pio Asioli e l’istruzione musicale nella Milano napoleonica, in Nuova Rivista musicale italiana, XXVIII (1994), pp. 575-593; G. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...