CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] invece un'ediz. senese del 1514 (cfr. il suo catal. Teatro ital. del Cinquecento, Milano s. d. [1953], n. di morte del C. e il suo ufficio di "scutifero apostolico" furono rivelati da Carletta [A. Valeri] in una nota di una sua recensione in Rivista ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] questo tema progettuale, che passò attraverso l’intervento di ristrutturazione del cinema-teatro Quattro Fontane (1938) e i progetti del scienza delle costruzioni una scienza di verifica; in una intervista resa alla rivista Domus (ottobre 1984, n. ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Antonio Veranzio), in Dani hrvatskog kazališta (Giornate del teatro croato), XVIII (1992), pp. 137-145; Časopis Filozofskog fakulteta Sveučilišta u Mostaru (Hum. Rivista della Facoltà di filosofia dell’Università di Mostar), XVII-XVII (2017), pp. 280 ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] specializzati (il primo articolo di cui si ha notizia comparve nel 1877 nella Rivista penale; più regolarmente e nel comitato che organizzò la manifestazione dell'ANCI al teatro Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] Bideri di Piedigrotta; e ai supplementi di La Canzonetta, rivista mensile pubblicata 205 s.; A. Costagnola, Napoli che se ne va. Il teatro. La canzone, ibid. 1919, pp. 387 s.; S. Di Massa, La canzone napoletana e i suoi rapporti col canto popolare ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] , II, pp. 921-923; P. Bettoli, I Fiorilli, in Rivista teatrale ital., X (1905), pp. 99-103; V. Fainelli, Chi ss.; P. Toschi, Le origini del teatro ital., Torino 1955, pp. 213-215; U. Prota Giurleo, I teatridi Napoli nel Seicento. La commedia e le ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] 1946 con Giandomenico Giagni curò un programma radiofonico di grande successo, il Teatro dell’usignuolo; seguì la stampa de I per i mobili MIM (Mobili Italiani Moderni) promosse la superba rivistadi arredamento, e non solo, La botte e il violino; ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] teatridi Milano, 1778-1872, Milano 1872, p. 115; F. Mompellio, Il R.Conservatorio di musica G. Verdi di Milano Rivista musicale italiana, XXVIII (1994), pp. 575-593; G. Salvetti, Introduzione a Milano e il suo conservatorio, 1808-2002, a cura di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] ), cit., pp. 5-53; F. Corvi, Le collaborazioni di C. R. C. a “Poesia”, in Il Futurismo sulla rampa di lancio..., Atti del Convegno internazionale, Milano... 2005, a cura di G. Baroni, in Rivistadi letteratura italiana, n. monografico, 2006, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] di cavaliere dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 1821 fu incaricato di lavorare all’aspetto ornamentale del nuovo teatro pp. 487-496; Id., P. T. e Roberto d’Azeglio, in Rivista d’Italia, XIX (1916), pp. 839-855; P. Medioli Masotti, P. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...