Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] nelle classi più alte e, di conseguenza, per consentirgli di ambire alle magistrature pubbliche e agli altri onori. La leggedelle XII Tavole, promulgata alla metà del V secolo a.C., mostra, infine, il quadro di una società agricola, in cui la ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] le indossano, e si conclude con un alfabeto dei colori delle pietre e una tavola che raccoglie il nome, l'etimologia, il colore e et le antiche per la troppa età infastidiscono", come si legge nel prologo. In questo compare un'altra sentenza cara al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda legge il F. descrisse per la prima volta quello stato della struttura dei nervi, dei muscoli, del tessuto cellulare (connettivo), del grasso, delle ossa e dell'epidermide. Seguono dieci tavole ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , protratto a lungo, concludendosi solo nel 1342, proprio come quello del fratello, secondo quanto si legge sotto la tavola centrale della pala con la Presentazione al tempio (Firenze, Galleria degli Uffizi): "Ambrosius Laurentii fecit hoc opus anno ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] in statistica e nel calcolo delle probabilità come distribuzione normale o legge di Gauss-Laplace. Tale distribuzione urna); pertanto ci si serve, a tale scopo, di tavole di 'numeri casuali', ossia di successioni di cifre aventi approssimativamente ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] la Rivoluzione francese, "che promulgò le nuove tavole dei diritti dell'uomo", e il Rinascimento, che pose i di avere intuito il principio della naturalità dei fenomeni, cioè della loro universale connessione sotto leggi puramente naturali, di avere ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Gaspare di Künigl; della stessa mano sembra essere quanto si legge su una vela della volta sovrastante, con , pp. 111-121; N. Cenni-G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. 32, 37, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] nei farmaci semplici. A tale scopo egli adoperò la leggedelle proporzioni che il pitagorico greco Nicomaco di Gerasa (II che purtroppo è andato perduto. La presentazione in forma di tavole sinottiche ebbe, comunque, i suoi adepti nel mondo arabo- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] sistema solare e dei moti planetari. Le tavole astronomiche, in particolare quelle di Keplero e di certa quantità di moto. All’inizio, Dio (che è anche all’origine delleleggi di natura) ha diviso tutta la materia in parti di eguali dimensioni e ha ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] mente del B. l'idea di una legge che vietasse l'esportazione delle opere d'arte, in conformità di quanto 1969, pp. 85-126 (estr. dall'Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1968-1969); Tavole anatomiche disegnate dal pittore G. B. ... per ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...