ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] dal suo catalogo opere a lui attribuite, quali le due tavole con l'Adorazione del Bambino n. 221 e il dovuto attendere, insieme con Federico Zuccari, alla grande galleria del Palazzo Reale, voluta da Carlo Emanuele I, e andata in seguito distrutta ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] 10.000 cm2 equivalgono a 1 m2. Per calcolare le aree dei poligoni elementari si ricorre alle formule riportate nella tavola. L’area di un poligono qualunque può essere determinata scomponendo il poligono stesso in più triangoli (→ triangolazione) e ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] definito, da unʼaltra funzione. Si dice derivata della funzione reale (di variabile reale) ƒ(x) nel punto x̄ del suo insieme di di alcune regole di → derivazione (riassumibili nella tavola delle regole di derivazione), utilizzando le derivate delle ...
Leggi Tutto
varianza
varianza in statistica, indice di dispersione, indicato con σ2 (si legga: «sigma quadro»), di un insieme di dati statistici e, quindi, della distribuzione di una variabile statistica o aleatoria. [...] ha la stessa unità di misura dei dati.
Se k è una costante reale, per ogni variabile aleatoria X valgono le seguenti proprietà della varianza:
• il valore critico Fk−1, k(n−1), α letto sulla tavola della distribuzione F di Fisher. Se F > Fk−1, k ...
Leggi Tutto
curva normale
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] grafico della funzione:
Tale funzione è definita per ogni valore reale di x, assume sempre valori positivi, è simmetrica rispetto funzione si trovano in apposite tavole della distribuzione normale (si veda la tavola relativa).
Poiché gli errori di ...
Leggi Tutto
Bessel, equazione di
Bessel, equazione di in analisi, equazione differenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] complessa. Il caso in cui essa è reale e non negativa è tuttavia quello più significativo nello studio delle onde. Le parziali in coordinate polari o sferiche. Per gli sviluppi in serie e altre proprietà si veda la tavola delle funzioni speciali. ...
Leggi Tutto
funzione degli errori
funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da
Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta [...] e la funzione di ripartizione della distribuzione normale standardizzata, indicata con Φ e i cui valori sono riportati nella tavola della distribuzione normale
A seconda dei contesti applicativi è utilizzata l’una o l’altra delle forme. In un ...
Leggi Tutto
somma, derivata di una
somma, derivata di una in analisi, date due funzioni reali di variabile reale ƒ(x) e g(x), supposte entrambe derivabili, la derivata prima della loro somma è la somma delle loro [...] : D [ƒ(x) + g(x)] = ƒ′ (x) + g′ (x). Per esempio, data la funzione y = x 2 + sinx la sua derivata è y′ = 2x + cosx. Questa regola discende dalla proprietà di linearità della → derivazione. Si veda, inoltre, la tavola delle regole di derivazione. ...
Leggi Tutto
potenza, derivata di una
potenza, derivata di una in analisi, data una potenza xn, di variabile x ed esponente n reale, la derivata prima Dxn è nxn−1. Ne segue che, per x > 0,
(→ derivazione). Si [...] veda inoltre la tavola delle regole di derivazione. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , nell’azione del rito, il rischio di una reale perdita della presenza individuale e collettiva. La m. costituisce pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....