DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] gli auspici e con il parziale' contributo finanziario della Reale Società geografica italiana (R.S.G.I.).
I -94; Ricerche batometriche e fisiche sul lago d'Orta, con due carte e una tavola, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XLVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] del fatto che l’influenza del piombo fosse reale.
Alcuni giorni più tardi Fermi stesso viene coinvolto infatti, è presente anche nelle ultime quattro lettere sull’attivazione dell’intera tavola periodica, inviate tra il 6 dicembre 1934 e il 14 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] un mondo di “rappresentazioni” che si distaccano dalla complessità del reale, imparando a concepire non già l’arte secondo la natura, . Ad esempio, la raffigurazione di tredici persone a tavola, con il personaggio centrale che spezza il pane o ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] . Michieli, Chi fu e che cosa fece Rusticiano da Pisa, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Scienze morali e lettere, II, s . Branca, I romanzi italiani di Tristano e la “Tavola Ritonda”, Firenze 1968; C.T. Gossen, Marco Polo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] Ege, ad esempio, si celebrano i matrimoni dei membri della famiglia reale, tra cui quello, avvenuto nel 336 a.C., di Cleopatra, del IV secolo a.C. dipingono soprattutto quadri su tavola, capolavori celebrati nelle fonti letterarie antiche, ma andati ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] databili tra l'11° e il 14° secolo.La costruzione del castello reale, su di una motta artificiale, comportò la distruzione di un gran numero chiesa di St Michael-at-Plea, anche due tavole con la Crocifissione e il Tradimento, datate alla medesima ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] leonardesco deve essere considerato come la prima tavola antropometrica moderna che rivoluziona tanto l'impostazione delle arti visive, Torino, Einaudi, 1988, pp. 61-106);
g. reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] , 1992b).
Al medesimo periodo è stata accostata la tavola con l’Ecce Homo del Museum of fine arts ), pp. 201-207; M. Salmi, La scuola di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932-33), pp. 145-201 (in partic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] certo che il giovane Merisi si forma, con un occhio attento al reale, anche sulla pittura lombarda del Cinquecento: da Savoldo a Moretto, : dipinti a olio su tela (o più raramente su tavola) sostituiscono qui, come accadrà poi nell’intera opera del ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] . 291-308) e la Descrizione, anatomia e potere elettrico del Gimnoto della Real Casa (in Rendiconti della R. Acc. delle scienze, VII[1848], pp l'autore. Con i sette volumi (dei quali due di tavole) di quest'opera, il D. tornava a rimaneggiare, alla ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....