Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tassodi crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006 di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità militari tedesche imposero il regime dioccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nelle città. Il tasso annuo di accrescimento della popolazione è di poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di accrescere le conoscenze sui centri antichi, dove la continuità dioccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tassodi natalità valutato al 43‰ e nonostante una mortalità tuttora elevata (11, l’Italia, che aveva occupato Massaua (1882), strinse il trattato di Uccialli, che riconosceva l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità tecnicamente evoluta, che le permette dioccupare il decimo posto nel mondo per entità di pescato (soprattutto merluzzo e aringhe). ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] tassodi interesse o donazioni, riduzione del protezionismo commerciale) e interni (politiche di sviluppo dell’agricoltura e delle infrastrutture, forme di industrializzazione ad alta intensità di lavoro che consentano l’aumento dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tassodi natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, 2000
L’agricoltura è tuttora la base dell’economia indonesiana, occupa il 44% della popolazione attiva e realizza circa il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti laghi salati, i del 3,3% medio annuo (1980-83); valori dovuti a un tassodi natalità tra i più elevati del mondo, nettamente superiore al 40‰. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] pressoché decuplicata. Alla base di questa impressionante esplosione demografica sta l’elevato tassodi natalità, mantenutosi mediamente, la sovranità anche sulla zona dioccupazione spagnola nel Nord, a esclusione di Ceuta e Melilla; nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] la popolazione continua ad aumentare a ritmo sostenuto. Il tassodi natalità è ancora assai elevato (30‰ nel 2009), che in pochi giorni condusse all’occupazionedi tutte le città irachene e alla fine del regime di Ḥusain (catturato a dicembre e ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tassodi natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4‰). La mercato finanziario agli investimenti esteri.
L’attività peschereccia occupa direttamente il 6-7% degli attivi (e ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...