Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica privi, l'accentuarsi del decremento dinatalità dovuto al largo uso di pratiche contraccettive nelle società industriali avanzate ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , a fare degli anziani uno strato numeroso e politicamente influente. Per converso, l'alta natalità, combinata con tassidi crescita economica insufficienti, ha accresciuto in molti paesi sottosviluppati lo strato dei bambini diseredati, privi ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] fattori legati alla flessione dei tassidinatalità, al progressivo invecchiamento della e l’Italia (45%). L’Italia è anche il Paese con il minore tassodi completamento degli studi tra i 27 sui quali è stata effettuata questa rilevazione (si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 15‰, con un record del 28‰, naturalmente in Siria.
Infine, nella sponda africana la situazione è molto diversificata: tassidinatalità notevolmente ridottisi rispetto al passato in Tunisia e Marocco (18-20‰), ma ancora alti in Algeria ed Egitto (28 ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] futuro ai giovani (anzi, considerando la contrazione della natalità, letteralmente ‘togliamo i giovani’) ritenendo che a pubblico; 6° per disparità di reddito; 1° per disparità regionali nell’occupazione; 27° per tassodi fertilità; 2° per rapporto ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] italiana è caratterizzata da invecchiamento e bassa natalità. I processi demografici costituiscono un ulteriore ,6%. Le elezioni legislative sono inoltre quelle che di solito registrano i tassidi partecipazione più elevati, mentre in tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] riduzione dei tassidi mortalità; la riduzione della natalità. Il processo di invecchiamento della popolazione è, quindi, innanzi tutto determinato dai tassidi fertilità (numero di nascite) e secondariamente dai tassidi mortalità (numero di morti ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , quelle del Nord del mondo, sono interessate dall’aumento dell’aspettativa di vita, e ciò avviene parallelamente al costante declino dei tassidinatalità; fenomeni, questi, determinati sia dall’evoluzione della struttura sociale e antropologica ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] un esempio l'incremento del tassodi crescita della popolazione causato dalle politiche governative di incentivazione della natalità, l'eliminazione di impianti industriali inefficienti attraverso la politica di privatizzazione che ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] demografica: si prevedono, infatti, un rilevante allungamento della vita media, con il conseguente aumento della popolazione anziana, e tassidinatalità a livelli contenuti in molti Paesi. Conseguentemente, le previsioni economiche, per quanto ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...