call option
Flavio Pressacco
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a comperare da una controparte, contrattualmente obbligata, una certa quantità di un [...] c. o. sono un titolo azionario, un titolo obbligazionario, una valuta, una merce, un indice. Quando il sottostante è un tassodiinteresse l’opzione si chiama cap (➔). L’opzione tipica con un profilo standard del payoff è detta in gergo plain vanilla ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] del lavoro e quello della moneta. I prezzi sono 3: il salario reale (W∕P), il tassodiinteresse reale (r) e il prezzo dei beni (P). La conseguenza della legge di Walras è che l’equilibrio su 3 dei 4 m. comporterà l’equilibrio anche sul quarto e che ...
Leggi Tutto
opzioni, greche delle
Laura Ziani
Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] rispetto al prezzo del sottostante, Θ (Theta) la derivata rispetto alla vita residua, Ρ (Rho) la derivata rispetto al tassodiinteresse, Vega la derivata rispetto alla volatilità; a esse si aggiunge Γ (Gamma), che è la derivata parziale seconda ...
Leggi Tutto
spiazzamento
Andrea Boitani
Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] componete autonoma e q indicante la variazione dell’investimento indotta da una variazione del tassodiinteresse reale r. Se l’incremento del deficit (∆D) fa salire il tassodiinteresse reale a sufficienza da avere q∆r=−∆D, lo s. sarà completo e l ...
Leggi Tutto
operazione finanziaria
operazione finanziaria ogni atto che produce una variazione di capitale. In generale, consiste nello scambio di capitali in epoche diverse, essendo il capitale una qualunque somma [...] rapporto indica che il capitale iniziale è aumentato del 1,784% in sei mesi (→ tassodiinteresse).
Se invece un investimento iniziale di 1.350,00 euro dopo sei mesi restituisce un capitale di 1.215,67 euro, si ha un fattore u minore dell’unità:
Il ...
Leggi Tutto
Taylor, regola di
Andrea Boitani
Regola elaborata nel 1993 dall’economista statunitense J.B. Taylor, che indica come la banca centrale dovrebbe far variare il tassodiinteresse nominale in risposta [...] , all’inizio, l’output gap sia nullo, ma vi sia uno shock inflazionistico inatteso tale per cui πt=4%, se gπ=1,5>1, il tassodiinteresse nominale verrà portato dalla banca centrale a it =8% che, con un’inflazione effettiva pari al 4%, implica un ...
Leggi Tutto
parsimonia
Domenico Delli Galli
Attitudine dell’individuo a risparmiare, ossia a non consumare una parte del reddito. Le determinanti della p. possono essere di natura diversa.
La parsimonia in termini [...] ’ultimo, tanto minore sarà il consumo corrente e tanto maggiore il risparmio e il consumo futuro. Il tassodiinteresse può essere visto quindi come ‘remunerazione dell’astinenza’ (dal consumo corrente).
La parsimonia in termini keynesiani
Nella ...
Leggi Tutto
reale
Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] si ricava 1+i=(D1/D0)=(y1/y0)=1+r, quindi i=r. La coincidenza tra tassodiinteresse r. e nominale scompare se i prezzi variano da un anno all’altro, cioè se c’è inflazione. Il tassodi inflazione tra l’anno 0 e l’anno 1 è: π=(P1/P0)−1, quindi (P1 ...
Leggi Tutto
BP, curva di
Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tassodiinteresse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] sicché la bilancia delle partite correnti peggiora e l’equilibrio della BP richiede un più elevato tassodiinteresse interno, al fine di consentire un maggior afflusso netto di capitali dall’estero. La BP si sposta, invece, verso il basso a destra a ...
Leggi Tutto
rendita, montante di una
rendita, montante di una valore che deriva da un processo di capitalizzazione applicato a una → rendita. Mediante versamenti distribuiti nel tempo è infatti possibile costituire [...] calcolato mediante una funzione nelle seguenti variabili:
• la rata R, cioè la somma periodicamente versata;
• il tassodiinteresse i;
• il numero n di rate;
• l’istante t in cui si effettua il versamento (anticipato o posticipato).
Se i versamenti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...