Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ultima analisi dall'informazione genetica contenuta nell'uovo fecondato. Come tutte le altre strutture corporee, dalla quantità di memi accumulati nella nostra storia e che continuano tuttora ad accumularsi. Calcolando il tassodi incremento delle ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] la popolazione dell’arco latino è stagnante, lo sviluppo demografico dei Paesi nordafricani e mediorientali si mantiene intenso, con alti tassidifecondità (tra il 2000 e il 2005, mentre nei Paesi mediterranei europei l’indice medio è stato dell’1,5 ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] consistente le nascite, che anzi continuano ad aumentare in valore assoluto per il grande numero di persone che si trovano in età feconda. Infatti, il tassodi fertilità totale nell’insieme rimane superiore a 4,5 figli per donna in Africa e in ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nell'Europa meridionale, e in particolare in Italia, dovuta all'eccessiva fecondità delle popolazioni, bastava osservare la lunga tendenza storica al progressivo declino dei tassidi natalità per capire che, in un breve volger d'anni, altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] lungo della teoria del tassodi natalità differenziale, dando rilievo al fatto che i distretti più poveri, caratterizzati da un'alta prolificità, erano densamente popolati da cattolici irlandesi e da ebrei, per i quali la fecondità e la procreazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] – non aveva bisogno di scrivere l’atto dello scambio e il volume delle merci, né le variazioni del tassodi cambio delle monete, né produttivo) nei confronti della società civile.
Fecondità del paradigma etico-economico francescano
I tre teologi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] stata, quindi, inquadrata nei termini di una vasta serie di regole ad alto tassodi astrazione, apparendo caratterizzata da staticità, naturale fecondità del denaro, in base al quale decorrono, ai sensi dell’art. 1282 c.c., gli interessi di pieno ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] della crescita follicolare multipla, allo scopo di aumentare il tassodi gravidanze, è seguita dal recupero ovocitario (oggi effettuato esclusivamente con l'aspirazione ecoguidata transvaginale), dalla fecondazione in vitro dei gameti, dalla coltura ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] un cedro e un cipresso. Da allora l'olivo è simbolo difecondità, purificazione e forza. Anche la Genesi (8, 11) ricorda che in discreta quantità sia il vino, che influisce sul tasso delle HDL (High density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] tra gli Uccelli sia quanto mai misteriosa. L'enorme tassodi mortalità tra le uova in molte specie […] suggerisce che un uccello potrebbe trarre un grande beneficio dalla viviparità, anche se la fecondità fosse molto ridotta in modo che il peso dei ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...