La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] frode, della corruzione attiva o passiva e del riciclaggio di denaro o di proprietà di valore corrispondente a speranza di dimostrare la presenza di un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi per litro con conseguente irrogazione di sanzioni penali ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di incidente, perché darebbe modo alla polizia di raggiungerlo e di arrestarlo28. Il fuggitivo compie qui consapevolmente un’attività parte di chi abbia un tasso alcoolemico superiore a 1,5 g/l ovvero da chi sia sotto l’effetto di sostanze ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] p. «configura in sostanza un tentativo di corruzione attiva che il legislatore ha elevato a figura autonoma di reato per evitare che potessero rimanere impuniti solo un tasso elevato di comportamento osservante spontaneo delle regole di gestione della ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] col nuovo art. 2929 bis c.c., la possibilità di evitare la preventiva attivazione dell’azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c con previsione di un tasso oneroso assai elevato per il convenuto soccombente per tutto il tempo di durata del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , in campo letterario, i classici latini e le opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. un indirizzo petrarchesco e cruschevole.
L'anno cruciale per l'attivitàdi autore del G. fu però il 1708, con la ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] cliente. Al 31.12.2014 il tasso effettivo globale medio (Temg) di questa particolare classe sale, per le gli altri punti di rilievo, possono breviter richiamarsi la qualificazione di furto dell’attivitàdi chi si impossessa di carte smarrite (cfr ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ’equo contemperamento attuato dal giudice è la risultante di un’attività che, in luogo di discostarsi – vulnerandola – dalla regola privata, la usura monetaria (che si configura se il tasso supera di oltre la metà quello medio rilevato trimestralmente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e più potente di Padova.
Ma le attività volte ad incrementare il suo patrimonio non gli impedirono di prepararsi alla guerra: dovevano venire dall'interno al regime carrarese. Le pesanti tasse e le rigorose esazioni ordinate dal C. per finanziare ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] e con possibile trasformazione di un saldo passivo in un saldo attivo per il cliente.
2 7.3.1996, n. 108 sull’usura, che impone siano resi noti i tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari; i già citati artt ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] nell’esercizio di un’attivitàdi trasporto di persone o cose» (Roiati, A., op. cit., 8). Un minor aggravamento di pena (reclusione da cinque a dieci anni) è previsto dal co. 4 per il conducente comune in stato di leggera ebbrezza (tasso superiore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...