Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] Stato. Nell’area dell’euro, i paesi che hanno effettuato la restrizione fiscale maggiore non hanno beneficiato di tassid’interesse bassi. Al contrario, i rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati dopo lo scoppio della crisi, imprimendo un ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] meglio dire graziose novellette") doveva presentare cospicui motivi d'interesse, derivanti sia dalla contemporaneità dell'autore, sia dalla , ricalca i moduli idillici e preziosi dell'Aminta del Tasso e del Pastor Fido del Guarini; le tragedie sono ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] allo scioglimento della Repubblica jugoslava presentano, invece, un tasso di ‘italianità’ oscillante nella grafia: alto nel caso di rinomanza e contiguità con vicende storico-economiche d’interesse anche italiano: Bosnia, Croazia, Serbia, Macedonia e ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] prezzi (compreso il prezzo del lavoro, cioè il salario, e il prezzo del capitale, cioè il tasso di interesse) tali che la d. a. sia sempre esattamente uguale alla produzione potenziale, ovvero alla produzione compatibile con la piena occupazione del ...
Leggi Tutto
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)
Laura Ziani
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] autorizzati. Le operazioni di collocamento sono affidate alla Banca d’Italia e avvengono con asta marginale (e non di ciascuna cedola, infatti, è calcolato moltiplicando il tasso di interesse fisso, stabilito all’emissione, per il capitale ...
Leggi Tutto
opzioni, greche delle
Laura Ziani
Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] vita residua T−t dell’o., il tasso istantaneo di interesse dell’attività non rischiosa r, la volatilità le probabilità che una distribuzione normale standard assuma determinazione inferiore a d e:
risulta Δ=N(d1) per una call o, rispettivamente ...
Leggi Tutto
spiazzamento
Andrea Boitani
Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] indicante la variazione dell’investimento indotta da una variazione del tasso di interesse reale r. Se l’incremento del deficit (∆D) fa salire il tasso di interesse reale a sufficienza da avere q∆r=−∆D, lo s. sarà completo e l’aumento del deficit non ...
Leggi Tutto
reale
Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] (IPC). ● La quantità r. di moneta esprime il potere d’acquisto dello stock di moneta Mt ed è dato da Mt/Pt, dove Pt può essere sia il deflatore del PIL (➔ ) sia l’IPC. ● Il tasso di interesse r. (r) misura quanti beni possono essere acquistati in ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] sul consumo e sul tasso di interesse e, quindi, sulle variabili reali dell’economia. In quegli stessi anni egli ha dimostrato che variazioni nell’offerta di moneta non hanno effetto sulle variabili reali. Nel 1983, insieme a D ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] variazioni della quantità di moneta in circolazione spiegano i loro effetti solo attraverso il tramite della struttura dei tassid'interesse. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta è stata ripresa in considerazione da parte degli organismi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...