Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] di addetti a servizi cultuali o civili in Atene: i primi partecipavano alla spartizione della vittima sacrificale, gli altri riscuotevano le tasse sulle carni. Almeno dal 4° sec. a.C. il termine perse il significato originario per assumere quello di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] autonomo per sostenerne le attività; a questo scopo suggerisce di ricorrere al monopolio della coltura dei bachi da seta e alle tasse sulla stampa di calendari popolari. Lo zar Pietro I il Grande propone a Leibniz di diventare suo consigliere per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] dispersione di forze, di uomini, di quattrini che oggi si fa nell’istruzione superiore, l’anarchia di esami, di tasse, di regolamenti, e tira via, non può andare» (Bianchi 1874, p. 423). Voleva evitare particolarismi; soprattutto, avendo conosciuto l ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a partire dal 1986, all’indomani della caduta dei prezzi dell’energia. In Europa si decise di imporre un aumento delle tasse sull’e., contrariamente a quanto accadde negli Stati Uniti: di conseguenza, i prezzi più alti dell’e. in Europa hanno ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] diversi tipi di vegetazione. Altri esempi di mutamenti macroscopici sono forniti dal fenomeno dell'inquinamento: basta che il tasso di inquinamento aumenti anche di una piccolissima frazione perché si determini la scomparsa di intere popolazioni, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] al loro bilancio annuale, la maggior parte del quale, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, spesso proveniva dalle tasse d’iscrizione pagate dagli studenti, ma, assai frequentemente, anche a speciali sovvenzioni una tantum universitarie o governative ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...